Eventi
04 Maggio 2023Le principali criticità messe sul tavolo dai giovani, che influiscono sull’attuale grave denatalità in Italia, emerse nel corso del secondo appuntamento di 'On radar', think tank della Fondazione Internazionale Menarini
Un fattore economico, una scuola troppo istituzionale e poco educativa, una società sempre più tendente all'individualismo e l’influenza dei social. Queste sono state le principali criticità messe sul tavolo dai giovani, che influiscono sull’attuale grave denatalità in Italia, emerse nel corso del secondo appuntamento di 'On radar', think tank della Fondazione Internazionale Menarini, che ha riunito 45 voci, tra esperti e studenti. In una conferenza a Roma sono stati evidenziati i punti principali dell'iniziativa 'Natalità, politically incorrect'. Per analizzare la questione della natalità «fuori dagli schemi abbiamo creato dei gruppi di lavoro su diversi temi sociali, dal mondo della comunicazione, a quello delle imprese, a quello della scuola, e coinvolto esperti e giovani. Sono venute fuori numerose proposte che presenteremo quanto prima alle Istituzioni», dichiara, a Sanità33, Massimo Scaccabarozzi direttore di 'On radar', think tank della Fondazione Internazionale Menarini, a margine della conferenza. I ragazzi intervenuti nel Think Tank ribaltano l’idea di una generazione che per fare figli ha solo bisogno di stabilità economica. La sicurezza finanziaria è importante, ma il vero problema resta una società che è solo capace di offrire ai giovani un presente idealizzato e un futuro difficile da progettare.
«Viviamo in una società piena di stimoli, di modelli di perfezione che ti fanno sentire in dovere di dare il meglio. Questo ti porta al perfezionismo in tutto: nelle relazioni sentimentali, nel lavoro, nell’essere genitore. E il perfezionismo paralizza». Queste le parole di una studentessa universitaria che ha partecipato all’incontro. «Spesso sulle cause della denatalità ci sono denunce che rimangono inascoltate: noi portiamo delle proposte concrete e le portiamo alle istituzioni, per noi la politica sono le istituzioni. La natalità è il problema del momento, allora abbiamo coinvolto i giovani, le loro idee sul fare i figli e il loro futuro. Ma anche su come comunicazione e le imprese affrontano il tema», dichiara il presidente di On radar. «Sulla natalità ci siamo mossi in maniera che non fosse politicamente corretta - ha aggiunto Scaccabarozzi - Abbiamo pensato che coloro che devono fare i figli sono già nati e abbiamo messo attorno ad un tavolo i ragazzi in modo stratificato, giovani dai 18 ai 23 anni, per chiedere a loro dov'è il problema e quali sono le loro idee. Li abbiamo lasciati parlare fuori dagli schemi ed è emerso che esiste il problema dell'individualismo. Nei gruppi che abbiamo creato abbiamo messo degli esperti che stanno già lavorando sul territorio».
Dalla conferenza è emerso che le imprese soffrono gli effetti del calo demografico nella mancanza di forza lavoro. Nel breve periodo questa carenza deve essere compensata sviluppando politiche migratorie, interne al Paese e internazionali, coerenti con le professionalità ricercate e sostenendo l’occupazione femminile. Le coppie vanno, inoltre, supportate con incentivi pubblici per anticipare il primo figlio e favorire la nascita del secondo: così da incrementare, nel lungo termine, una nuova generazione di genitori. «Pochi nati - ha concluso Scaccabarozzi - significa pochi genitori potenziali. E' la trappola demografica, un circolo vizioso che minaccia il nostro Paese. Con questi dati di natalità stiamo buttando via il nostro futuro, che possiamo salvare solo ascoltando i giovani».
Anna Capasso
TAG: MENARINI, ON RADAR, SCACCABAROZZISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)