Governo e Parlamento
04 Aprile 2023 La malattia renale cronica è una patologia che colpisce il 10% degli italiani, facendo un approfondimento ho appreso che assorbe il 3% del Fondo sanitario nazionale, che vorrei sottolineare peraltro che il Governo Meloni ha implementato. Una cifra enorme per essere soltanto una patologia
La malattia renale cronica “è una patologia che colpisce il 10% degli italiani, facendo un approfondimento ho appreso che assorbe il 3% del Fondo sanitario nazionale, che vorrei sottolineare peraltro che il Governo Meloni ha implementato. Una cifra enorme per essere soltanto una patologia. A mio avviso, un 3% che può essere sicuramente abbattuto con una diagnosi precoce e una presa in carico del paziente in maniera tempestiva”. Così il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenendo in Senato al convegno “Sfide ed obiettivi per una nuova presa in carico della Malattia renale cronica”.
In sanità e specie con il Pnrr per Gemmato “Vi è bisogno di finanziamenti, ma parallelamente occorre investire sui nostri professionisti e su nuovi modelli organizzativi. Da questo, che è uno schema ed è un patto che vorrei che si facesse fra le professioni e la politica, possiamo dare una linea di orizzonte ai nostri cittadini e riuscire finalmente a dare al popolo italiano un concetto di salute che sia di prossimità''. Per questo ''serve un patto tra le professioni e la politica - sottolinea Gemmato - con un'interlocuzione costante e continua. Non necessariamente con l'ospedale sempre al centro, ma occorre anzi strutturare il territorio in modo che agli ospedali si arrivi soltanto per la complessità, mentre la cronicità deve essere gestita dal territorio”.
“Il governo Meloni - assicura Gemmato - governerà questa Nazione per cinque anni. Lo dico non soltanto in forza dei sondaggi e del fatto che abbiamo vinto in Lombardia e nel Lazio e che stiamo vincendo anche in Friuli-Venezia Giulia”. Un “governo politico di mandato può assicurare stabilità al mostro Paese e consentire di sviluppare ragionamenti politici di orizzonte che si intrecciano con delle riflessioni di carattere scientifico basate sui dati per prendere decisioni che abbiano come target la salute degli italiani”, conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)