Pandemie
22 Settembre 2025Le nuove disposizioni, adottate nel 2024 all’Assemblea Mondiale della Sanità di Ginevra, nascono dalle lezioni apprese con il Covid-19 e mirano a rafforzare la cooperazione internazionale in caso di emergenze sanitarie

Dal 19 settembre 2025 sono ufficialmente in vigore le modifiche al Regolamento Sanitario Internazionale (IHR), il quadro normativo che guida 196 Stati – tra cui tutti i Paesi membri dell’OMS – nella gestione dei rischi sanitari globali. Le nuove disposizioni, adottate nel 2024 all’Assemblea Mondiale della Sanità di Ginevra, nascono dalle lezioni apprese con il Covid-19 e mirano a rafforzare la cooperazione internazionale in caso di emergenze sanitarie.
Tra le novità principali:
“Il rafforzamento del Regolamento Sanitario Internazionale rappresenta un impegno storico per proteggere le generazioni future dall’impatto devastante di epidemie e pandemie”, ha dichiarato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Nessuno è al sicuro finché non lo siamo tutti: gli emendamenti riaffermano la responsabilità e la solidarietà condivise di fronte ai rischi sanitari globali”.
Nonostante undici Stati abbiano respinto le modifiche, per la maggior parte dei Paesi le nuove regole sono vincolanti. L’OMS supporterà i governi nell’integrazione delle novità nei sistemi normativi nazionali e nel potenziamento delle capacità istituzionali.
Le revisioni – le prime dal 2005, post SARS – si accompagnano al nuovo Accordo pandemico OMS, che include anche un allegato in negoziazione su Pathogen Access and Benefit Sharing.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)