Login con

Pandemie

15 Settembre 2025

Accordo pandemico, Oms: al lavoro sul sistema di condivisione dei patogeni

È in corso la seconda riunione del Gruppo intergovernativo di lavoro aperto sul Pandemic Agreement dell’Oms, lo strumento adottato quest’anno dall’Assemblea mondiale della sanità per rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze globali


oms  simbolo

È in corso la seconda riunione del Gruppo intergovernativo di lavoro aperto (IGWG) sul Pandemic Agreement dell’Oms, lo strumento adottato quest’anno dall’Assemblea mondiale della sanità per rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze globali.

Nelle sue osservazioni di apertura, il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus ha ricordato che il 19 settembre entreranno in vigore le modifiche al Regolamento sanitario internazionale approvate lo scorso anno, e ha definito l’adozione del Pandemic Agreement “un risultato storico”.

L’obiettivo della riunione è finalizzare il sistema di accesso e condivisione dei benefici relativi ai patogeni (Pathogen Access and Benefit-Sharing – PABS Annex), parte integrante dell’accordo. L’Assemblea mondiale della sanità ne ha fissato l’adozione a maggio 2026, seguita dalla firma e ratifica da parte degli Stati membri.

Tedros ha sollecitato i delegati a raggiungere un’intesa senza ulteriori ritardi: “La prossima pandemia o grande emergenza sanitaria globale non è una questione di se, ma di quando”. Il direttore generale ha ribadito l’importanza di arrivare alla prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite con un Annex già approvato, così da rendere operativo il Pandemic Agreement e aprirlo alle ratifiche.

Secondo l’Oms, il successo del processo richiede il contributo di tutti gli Stati membri e una consultazione la più ampia possibile, per assicurare che il nuovo quadro normativo internazionale sia realmente efficace e condiviso.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top