Login con

Governo e Parlamento

17 Gennaio 2023

Prevenzione, Schillaci: piano per più attività fisica e campagne informative

Un piano nazionale per promuovere l'esercizio fisico e prescriverlo 'in ricetta'. Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci, nella replica in Commissione Affari sociali della Camera


Prevenzione, Schillaci: piano per più attività fisica e campagne informative

Un piano nazionale per promuovere l'esercizio fisico e prescriverlo 'in ricetta'. Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci, nella replica in Commissione Affari sociali della Camera, "in considerazione della preoccupante diffusione di stili di vita non salutari" e "in coerenza con le strategie e le finalità del Programma 'Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari' e del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025".

Il ministro si propone di "potenziare gli interventi di contrasto a sedentarietà e inattività fisica, tra i principali fattori di rischio modificabili indipendenti per le malattie croniche non trasmissibili, attraverso la definizione di un Programma nazionale di promozione dell'attività fisica, condiviso con i principali stakeholder istituzionali e non, secondo un approccio intersettoriale, che comprenda - spiega - la definizione delle modalità di prescrizione dell'esercizio fisico e di erogazione sul territorio nazionale, tenendo anche conto delle previsioni dell'Allegato 1 del Dpcm 12 gennaio 2017 di definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) che include la promozione dell'attività fisica quale 'prestazione' esigibile".

In programma anche campagne informative "rivolte alla prevenzione primaria e secondaria, soprattutto sull'adesione agli screening oncologici e sull'importanza dei controlli periodici per recuperare quel che la pandemia ha tolto" in termini di prevenzione" ha aggiunto il ministro della Salute.      "Puntando sulla rilevanza delle campagne informative, anche con riguardo alla prevenzione contro l'Hpv, ricordo la campagna di informazione in corso, 'Proteggi il loro futuro' che raccomanda la vaccinazione contro il papilloma virus gratuita per le ragazze e i ragazzi a partire dagli 11 anni di età", ha detto Schillaci.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top