Login con

Rapporto Osservasalute

19 Dicembre 2024

Rapporto Osservasalute 2024, Paglia: "La salute è un bene comune”

"Il covid ci ha mostrato che siamo tutti interconnessi. La conseguenza immediata da trarre, dunque, è che la salute è un bene di tutti altrimenti rischia di essere di nessuno", dichiara a Sanità33 Mons. Vincenzo Paglia


Image

"È il momento che tutti prendano consapevolezza del fatto che la salute sia un bene comune di tutti. Il covid ci ha mostrato che siamo tutti interconnessi. La conseguenza immediata da trarre, dunque, è che la salute è un bene di tutti altrimenti rischia di essere di nessuno", dichiara a Sanità33 Mons. Vincenzo Paglia, presidente Osservasalute e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, a margine della presentazione del Rapporto Osservasalute 2024 sullo stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane e la trasformazione dell’Osservatorio Nazionale per la Salute nelle regioni italiane in Osservatorio Nazionale per la Salute come bene comune.



''Serve una politica che ponga la sanità al centro dell'agenda, che  investa in infrastrutture e tecnologie accessibili e che valorizzi il  lavoro di chi opera nel settore sanitario. Inoltre, dobbiamo  rafforzare la partecipazione civica, affinché ogni cittadino possa  contribuire a definire le priorità del sistema sanitario. Naturalmente un aspetto cruciale sarà anche la formazione dei medici e di chi opera nel campo della sanità'', ha detto il  presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Paglia ha annunciato che l'Osservatorio nazionale per la salute nelle  regioni italiane diventa Osservatorio nazionale per la salute come  bene comune. ''Ho dato la mia disponibilità a presiedere  l'Osservatorio nazionale per la salute come bene comune, un'iniziativa promossa da Walter Ricciardi che già aveva fondato l'Osservatorio per  la salute nelle regioni italiane 22 anni fa”, afferma.

L'attività del nuovo Osservatorio sarà caratterizzata dalla discussione e  dall'approfondimento di temi strategici sulla salute, nonché dallo  scambio di conoscenze, informazioni, dati e valori. Si concentrerà sui problemi e le sfide più attuali di politica, dell'economia, della  cultura e della società sui temi della salute e il benessere, con  un'attenzione particolare alla visione globale, nazionale, regionale e locale'', precisa Paglia. ''Non possiamo tollerare – sostiene - che ci siano persone escluse  dall'assistenza sanitaria a causa della loro condizione economica,  geografica o sociale. Garantire un accesso equo è il fondamento di una democrazia realmente inclusiva''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top