Login con

intelligenza artificiale

26 Novembre 2024

Intelligenza artificiale, Campitiello (Ministero Salute): utile per sorveglianza sanitaria

“Il ministero della Salute e il ministro Schillaci stanno cercando di trasformare il modello di sanità pubblica da standardizzato in personalizzato e quindi noi professionisti dell'ambito sanitario dovremmo utilizzare in modo adeguato l'IA”. Così Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute


campitiello2

“Il ministero della Salute e il ministro Schillaci stanno cercando di trasformare il modello di sanità pubblica da standardizzato in personalizzato e quindi noi professionisti dell'ambito sanitario dovremmo utilizzare in modo adeguato l'IA, che potrebbe, per esempio, predire la diffusione di eventuali pandemie”. Così Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, nel corso dell'evento “Intelligenza artificiale: il nuovo Rinascimento organizzato dal Sole 24 Ore e Radio 24 in collaborazione con Associazione IMQ e Gruppo IMQ. 'La sorveglianza sanitaria è basata proprio sull'IA - ha aggiunto - e la nuova piattaforma, chiamata REspivirnet e istituita presso l'Istituto superiore di sanità, in maniera tecnologica percepisce la diffusione dei virus influenzali e parainfluenzali. Se l'avessimo avuta prima della pandemia sarebbe stata molto utile per limitarne l'impatto”.

Campitiello ha poi ricordato che “l'intuito clinico del medico non è una qualità che l'IA possiede. La grande forza dell'IA è, infatti, l'analisi e la gestione dei big data. Se parte il fascicolo sanitario noi tutti saremo molto avvantaggiati anche grazie all'utilizzo dell'IA. Bisogna fare attenzione all'aspetto etico perché dev'esserci perfetta consapevolezza del ruolo del medico e delle sue potenzialità che deve sovrintendere all'utilizzo degli strumenti tecnologici. Sorveglianza, analisi dei dati, interconnessione sono aspetti nei quali l'IA può essere molto utile ma sotto la guida della meravigliosa capacità del cervello umano che deve saper utilizzare gli strumenti che ha a disposizione” ha concluso.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...

24/04/2025

Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...

24/04/2025

Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...

24/04/2025

L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top