Login con

Medicina

01 Agosto 2024

Università, Bernini: 4mila nuovi posti a Medicina e lavoro su specializzandi

"Con il governo stiamo ridefinendo il sistema sanitario nazionale all'insegna dell'efficienza”. Così nel question time alla Camera la ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini. La titolare del Mur ha spiegato che sono state aumentate le borse di studio e che il ddl di riforma dell'accesso a Medicina sarà approvato nei prossimi giorni 


Bernini

"Con il governo stiamo ridefinendo il sistema sanitario nazionale all'insegna dell'efficienza. Sappiamo che servono 30 mila nuovi medici nei prossimi 7 anni e abbiamo aperto le facoltà di Medicina a 4 mila nuovi posti. Ora c'è la fase due che riguarda da una parte l'accesso a Medicina, dall'altra la formazione specialistica". Così nel question time alla Camera la ministra dell'Università Anna Maria Bernini.  La titolare del Mur ha spiegato che sono state aumentate le borse di studio e che il ddl di riforma dell'accesso a Medicina sarà approvato in commissione Sanità al Senato nei prossimi giorni mentre a settembre ci sarà l'esame in Aula prima al Senato e poi alla Camera.

"Abbiamo reso più snella l'assunzione degli specializzandi con un provvedimento per introdurre il prima possibile i giovani nei reparti ma al tempo stesso dobbiamo garantire l'eccellenza della formazione dei giovani. Rimane fermo l'obiettivo per rimuovere gli ostacoli per gli specializzandi e stiamo lavorando ad una riforma che colmi le mancanze in alcune specializzazioni come la Medicina d'urgenza; servono dei correttivi, per esempio dobbiamo rivedere i contratti di formazione specialistica e lo stiamo già facendo", ha concluso. La ministra su X ha aggiunto: "Ho firmato i decreti per l'anno accademico 2024/25 che stabiliscono quasi 21mila nuove immatricolazioni. Oltre 1.200 in più rispetto allo scorso anno. Per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria i posti sono più di 1.500. Quasi 1.300 i posti per Medicina Veterinaria”.

Per Bernini, “Per troppi anni le ambizioni e le aspirazioni di migliaia di studenti e studentesse non sono state valorizzate, ma deluse. Fin dall'inizio del mio mandato al ministero dell'Università  abbiamo avviato un percorso che mira a una nuova programmazione dell'accesso a Medicina che tenga conto del fabbisogno reale delle strutture sanitarie e delle capacità del sistema universitario di formare bravi professionisti. Abbiamo superato il numero chiuso aumentando i posti e ora puntiamo a superare i test di ingresso. Come ho detto nel question time a Montecitorio, dopo l'apertura di Medicina stiamo lavorando ad una fase due che riguarda la formazione specialistica. Abbiamo reso più snella l'assunzione degli specializzandi con un provvedimento per introdurre il prima possibile i giovani nei reparti ma al tempo stesso garantendo l'eccellenza della formazione dei giovani. È una rivoluzione che mette al centro i ragazzi, i loro sogni, il loro futuro".

TAG: UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top