Login con

Governo e Parlamento

22 Maggio 2024

Aborto, Ordine psicologi: aumentare sostegno psicologico nei consultori

La presenza nei consultori di soggetti del Terzo settore con esperienza nel sostegno alla maternità, prevista dall'emendamento al Pnrr, poi diventato articolo di legge, richiede un'attenta riflessione. Il tema dell'interruzione volontaria di gravidanza è delicatissimo


Aborto, Ordine psicologi: aumentare sostegno psicologico nei consultori

"La presenza nei consultori di soggetti del Terzo settore con esperienza nel sostegno alla maternità, prevista dall'emendamento al Pnrr, poi diventato articolo di legge, richiede un'attenta riflessione. Il tema dell'interruzione volontaria di gravidanza è delicatissimo e deve essere affrontato con particolare rispetto, competenza e professionalità, mettendo a fuoco la complessità della scelta da parte della donna. Per questi motivi è richiesto un supporto nei consultori tale da garantire l'approccio psicologico, medico e sociale. In questo quadro è centrale il ruolo della professione psicologica come garante di cura, scientificità e imparzialità 'in nome dello Stato' e quindi al di fuori da pressioni ideologiche di qualunque tipo. Questa l'impostazione della legge 194/78". Lo sottolinea il Consiglio nazionale Ordine psicologi (Cnop) in una nota.

"Con evidenza si legge il tema ricade nella tutela della salute psicologica della donna che si trova nelle condizioni di dover scegliere e, in generale, nella prevenzione di un disagio psicologico più grave, che inevitabilmente coinvolge tutta la comunità. In questo contesto, la nuova norma nel Pnrr pone sul tappeto una domanda: l'articolo 2 della L. 194 già prevedeva la 'collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali di base e di associazioni del volontariato, che possono anche aiutare la maternità difficile dopo la nascita': perché, quindi, specificare la possibilità di rendere presenti i 'soggetti del Terzo settore', dato che si tratterebbe degli stessi soggetti già previsti? Dal dibattito in corso fanno notare dal Cnop appare evidente che la finalità di questa modifica normativa sia la presenza attiva dei soggetti in questione all'interno dei consultori nel momento della scelta dell'interruzione volontaria di gravidanza (Ivg), cioè nel momento in cui il portato psicologico è maggiore e più significativo".
"Le associazioni volontarie e del privato sociale che possono realmente offrire supporto alla perinatalità, alla maternità e alla paternità prosegue l'Ordine degli psicologi hanno avuto e hanno tuttora un ruolo molto importante, proprio perché, dato che intervengono nel momento in cui sul piano psicologico si è valutato che la scelta di interrompere la gravidanza è dovuta alla percezione di cause economico-organizzative, hanno avuto e hanno tuttora un ruolo molto importante nella fase successiva alla scelta. Siamo di fronte ad un lavoro in rete attivo da decenni, senza improprie sovrapposizioni di compiti. E questo modello ha funzionato: i dati in nostro possesso ci dicono che negli ultimi 40 anni si è verificata una riduzione di circa il 70% delle Ivg, probabilmente come conseguenza di una maggiore confidence con le pratiche sanitarie anticoncezionali: un risultato che situa l'Italia fra i Paesi con le percentuali di Ivg più basse al mondo".

"Non esiste, evidentemente, una 'emergenza Ivg' rimarca il Cnop Esiste invece un'emergenza sempre più evidente dei servizi consultoriali, da circa due decenni colpiti come le altre strutture sanitarie pubbliche da tagli lineari di risorse e caricati di compiti non istituzionali: è carente il personale specialistico, è fortemente calato il numero delle psicologhe e degli psicologi al loro interno e le ridotte unità in servizio sono troppo spesso chiamate ad occuparsi prevalentemente di psicologia giuridica e forense. In questa situazione di grave carenza, il rischio concreto è quindi quello che il supporto alla donna nel momento della scelta dell'Ivg diventi l'occasione in cui si supporta la scelta anziché la donna, a scapito della laicità e del rispetto profondo che la legge, il nostro Codice deontologico e, più in generale, i principi etici cui le professioni di aiuto devono ispirarsi, ci chiedono. È urgente, pertanto, invertire la tendenza di progressivo depotenziamento dei consultori, che, sia pure a macchia di leopardo, è verificabile in tutto il Paese. Occorre ripristinare gli organici delle figure sanitarie e sociali, soprattutto con riguardo alla professione psicologica".
"Il sostegno alla natalità, importantissimo nell'attuale situazione di criticità demografica, non si attua precisano gli psicologi intervenendo sulla libertà della scelta della donna nel momento dell'Ivg, ma piuttosto mettendo in campo in modo diffuso e costante risorse strutturali per sostenere la genitorialità. L'impatto economico ed organizzativo è certamente presente alla nascita, ma si evolve in una condizione genitoriale e familiare che richiede sia servizi specifici (nidi, asili, servizi sociali ed educativi) che reale possibilità di inserimento dei genitori e particolarmente delle donne nel mondo del lavoro in dignità e sicurezza".

A conclusione di queste considerazioni, il Cnop si impegna ad "attivare momenti di formazione specifica per la categoria professionale sui temi della prevenzione dell'Ivg e dell'accompagnamento alla scelta, oltre alla predisposizione di apposite linee-guida". Infine, "in un'ottica di prevenzione da affiancare a quella offerta dai consultori", il Cnop ritiene che sia "necessario ed urgente inserire la professione psicologica nella scuola e nell'assistenza primaria, in quanto situazioni che consentono di intercettare precocemente situazioni di rischio o di disagio psicologico".

TAG: ABORTO, PNRR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top