Aifa
08 Aprile 2024"Auguro a tutti gli studenti di seguire con caparbietà il percorso professionale che desiderano per la loro vita. La mia nuova sfida, per i prossimi cinque anni, all'interno dell'Aifa sarà svolta pensando anche al futuro di voi giovani. Buona fortuna". Così Robert Giovanni Nisticò, docente di Farmacologia a Roma Tor Vergata e nominato presidente dell'Agenzia italiana del farmaco
"Auguro a tutti gli studenti di seguire con caparbietà il percorso professionale che desiderano per la loro vita. La mia nuova sfida, per i prossimi cinque anni, all'interno dell'Aifa sarà svolta pensando anche al futuro di voi giovani. Buona fortuna". Così Robert Giovanni Nisticò, docente di Farmacologia a Roma Tor Vergata e ora nominato presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), saluta - sul sito dell'ateneo - gli studenti in un messaggio di risposta agli auguri del rettore Nathan Levialdi Ghiron. "Confido pienamente - scrive il rettore - nella sua competenza professionale e sono certo che saprà guidare con abilità l’Aifa, un’istituzione fondamentale per il Sistema sanitario nazionale e per la salvaguardia della salute di tutti".
Rispondendo al rettore e salutando il suo team di ricerca, Nisticò replica con un "doveroso ringraziamento a tutto il personale di Tor Vergata, colleghi e collaboratori, che hanno lavorato al mio fianco in questi anni. In particolar modo - sottolinea - vorrei rivolgermi ai miei studenti con i quali ho sempre cercato, in primis da professore e poi da coordinatore del corso di Farmacia, la risoluzione di problematiche, non sempre semplici, attraverso la costruzione di dialoghi e confronti sani e di crescita".
Nisticò, esperto in affari regolatori nel settore farmaceutico, ha svolto numerose e prestigiose attività volte a regolarizzare le autorizzazioni necessarie nella produzione farmaceutica. È stato Principal Investigator di numerosi studi nel campo della farmacologia, in particolare della neuropsicofarmacologia, e autore di numerose pubblicazioni scientifiche apprezzate a livello nazionale ed internazionale. È professore ordinario di Farmacologia generale e tossicologia, neuropsicofarmacologia al Dipartimento di Biologia dell’università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)