Login con

Libri

27 Febbraio 2024

La psiche tra salute e malattia, presentato il libro di David Lazzari

Il ruolo della dimensione psicologica nel promuovere situazioni di salute o di malattia è il tema del libro “La psiche tra salute e malattia. Evidenze ed epidemiologia” di David Lazzari, edito da Edra e presentato in Senato su iniziativa dell’onorevole Elena Murelli, della Commissione Sanità. Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi-CNOP


La psiche tra salute e malattia, presentato il libro di David Lazzari

Il ruolo della dimensione psicologica nel promuovere situazioni di salute o di malattia è il tema del libro “La psiche tra salute e malattia. Evidenze ed epidemiologia” di David Lazzari, edito da Edra e presentato in Senato su iniziativa dell’onorevole Elena Murelli, della Commissione Sanità. Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi-CNOP, Lazzari è da sempre attivo nel promuovere l’integrazione tra le diverse professioni sanitarie. Il volume illustra le connessioni tra problemi psicologici e malattie. E lo fa in un contesto politico sempre più attento al ruolo dello psicologo nel servizio sanitario pubblico. Come ha spiegato in conferenza la deputata Pd Ilenia Malavasi, è stato sorprendente vedere lo scorso anno come uno stanziamento robusto di 25 milioni postato dal governo Draghi sia servito a coprire solo un decimo della platea che aveva fatto richiesta del bonus. E quest’anno, a fronte di richieste crescenti, si replica in tono minore con 18 milioni. Il passo successivo è incardinare lo psicologo nelle cure primarie, nel Servizio sanitario in casa di comunità e a scuola, oltre che come supporto a scuola e nei luoghi di lavoro. Sono in itinere vari progetti di legge. Nel libro di Lazzari, psicologo e psicoterapeuta, studi di genetica ed epigenetica evidenziano come il nostro codice genetico e la sua attività siano influenzati da esperienze ed emozioni. «Gravidanze e lutti, a seconda delle fasi della vita in cui sono vissuti, hanno conseguenze diverse, da individuo a individuo, su telomeri, ippocampo, amigdala, cortecce prefrontali. Tanto emerge da una sintesi di 37 sudi epidemiologici che confrontano esperienze di infanzia e adolescenza con l’età adulta. “Invecchiando”, cresce in modo significativo la correlazione con ansia, depressione, tumori e malattie respiratorie e cardiovascolari». Tra 15 e 29 anni, peraltro, il 75% problemi di salute è psicologico. E il disagio affrontato in età “verde” influenza la nostra salute: in una finestra 8 anni la sua presenza, secondo gli studi citati, coincide con l’aumento di probabilità di sviluppare patologie non trasmissibili. Morale: «Un raffronto tra terapie psicologiche e farmacologiche in questi casi ci dice che se raddoppiassimo le prime in risposta ad episodi ansiosi avremmo risparmi in termini di spese sanitarie».



I dati più gravi in termini di disagio psicologico oggi sono sui giovani. Come riporta la senatrice Elena Murelli, quasi 11% fa uso di psicofarmaci anche senza ricetta per sopperire ai propri disagi. Dalla successiva considerazione di Malavasi («Il bonus ha rotto un muro nei confronti della paura di fare una richiesta ad un professionista») arriva la chiave per capire che lo step successivo per la sanità è costruire un accesso diretto al professionista. Come spiega Simona Loizzo, prima firmataria del disegno di legge sullo psicologo di cure primarie, dopo gran dibattito si è scelto non a caso l’accesso diretto a questa figura, senza obbligo di prescrizione medica, ed è ora incardinata una bozza di legge che condivide proposte di varie forze politiche. Ma in Parlamento si discute anche di inserire lo psicologo nei luoghi di lavoro, «per aiutare come consulente relazionale contro il burnout, a partire da lavoratori di scuola e sanità, e anche per supportare il malato e sostenerne la compliance alle terapie», dettaglia Murelli. Per le scuole è invece in itinere in commissione V una proposta per rendere accessibile lo psicologo sia ai ragazzi sia ai docenti (e ai genitori). Come spiega Giorgia Latini vice presidente Commissione Istruzione alla Camera, la proposta si aggiunge a quella recente sul bullismo in via di approvazione al Senato con l’ok della camera, che prevede tavoli permanenti negli istituti scolastici dove si verificano soprusi.



A completare la tavola rotonda, il Presidente della commissione sanità del Senato Francesco Zaffini che ha insistito sulla necessità di risorse per estendere la sperimentazione dello psicologo di famiglia, la senatrice Elisa Pirro, prima autrice di un emendamento per il bonus psicologo, il professor Vittorio Lingiardi ordinario psicologia dinamica alla Sapienza di Roma, che sottolinea l’importanza di politiche anche di prevenzione, e l’ex assessora marchigiana Simona Lupini, psicoterapeuta, che rimarca l’urgenza di investire sul benessere psicologico delle varie fasce di popolazione: negli ultimi 20 anni i problemi sono peggiorati in parallelo anche con la carenza di investimenti sulla salute e nel Servizio sanitario. La marcia va invertita.





Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...

20/03/2025

Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...

20/03/2025

I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...

20/03/2025

L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top