Login con

Governo e Parlamento

16 Gennaio 2024

Biotecnologie, apre il tavolo per l'internazionalizazione delle industrie biotech

«La diplomazia della crescita è strumento fondamentale per attrarre investimenti in Italia promuovendo competenze nelle tecnologie di frontiera e centri di eccellenza nei paesi in via di sviluppo». Così lo scorso 14 novembre il ministro degli Esteri Antonio Tajani in occasione del primo bilaterale Italia-Usa sul biotech


Biotecnologie, apre il tavolo per l'internazionalizazione delle industrie biotech

«La diplomazia della crescita è strumento fondamentale per attrarre investimenti in Italia promuovendo competenze nelle tecnologie di frontiera e centri di eccellenza nei paesi in via di sviluppo». Così lo scorso 14 novembre il ministro degli Esteri Antonio Tajani in occasione del primo bilaterale Italia-Usa sul biotech aveva annunciato l’avvio di un Tavolo di lavoro per l’Internazionalizzazione delle industrie nel settore delle biotecnologie: un board al quale partecipano i nuovi protagonisti del mondo delle biotecnologie e life sciences, ovvero fondazioni, aggregatori di ricerca, associazioni di produttori, distretti dell’innovazione. Obiettivi: dare nuovo impulso alla produzione e all’export nel nostro paese, con un occhio alla sicurezza nazionale e alla possibilità di avere sempre la disponibilità delle terapie più aggiornate. L’industria biotech italiana è strategica, opera soprattutto nel quadro del settore farmaceutico dove l’export cresce verso grandi paesi come gli Usa (+24% nel 2022). Ma questa crescita è minacciata da inflazione, costi di produzione crescenti gonfiati ad esempio dalle guerre. «Gli shock geopolitici ci hanno fatto capire l’importanza delle catene del valore e dell’approvvigionamento, anche e soprattutto nel settore della farmaceutica», aveva ricordato due mesi fa nel bilaterale il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Oggi il ministro Tajani in una nota rilasciata dalla Farnesina si sofferma in modo particolare sul comparto italiano delle biotecnologie, oggetto del tavolo: «Con più di 800 imprese, 14 mila addetti, oltre 13 miliardi di fatturato e una forte componente R&D, sta vivendo una fase di notevole sviluppo e rappresenta un importante volano per la crescita in settori a sempre più elevato valore aggiunto». E spiega: «Il tavolo è chiamato a formulare strategie e raccomandazioni per l’internazionalizzazione degli attori per rafforzare l’intero comparto nazionale, e riflette l’attenzione che il governo attraverso il ministero degli Esteri attribuisce allo sviluppo internazionale delle filiere innovative e delle tecnologie emergenti, nel quadro della diplomazia della crescita». Al tavolo, fra i nomi di punta, Pierluigi Paracchi ceo di Genenta e membro del comitato esecutivo di Federchimica-Assobiotec, Gianmario Verona, presidente dello Human Technopole, Maria Cristina Porta, direttrice generale della Fondazione Enea tech e biomedical,, il vice presidente di Farmindustria, Pierluigi Petrone; il presidente esecutivo di Bristol Myers Squibb, Giovanni Caforio; il direttore dell’Istituto di nanotecnologia CNR-Nanotec Giuseppe Gigli e Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena. Prenderanno parte ai lavori – si legge nella nota – anche rappresentanti del ministero delle Imprese e del Made in Italy, del ministero dell’Università e della ricerca e dell’Agenzia Ice. 

TAG: BIOTECH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top