Login con

Eventi

19 Ottobre 2023

Al via FarmacistaPiù, Schillaci: in Manovra norme per una dispensazione più capillare

"Nella manovra di bilancio presentata pochi giorni fa diamo attenzione alla necessità di incrementare i livelli di assistenza di prossimità [...] L'obiettivo è favorire la dispensazione capillare del farmaco a favore della collettività. Si stabilisce inoltre un nuovo modello di remunerazione a favore delle farmacie per la dispensazione del farmaco in regime di Ssn". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci


Al via FarmacistaPiù, Schillaci: in Manovra norme per una dispensazione più capillare

"Nella manovra di bilancio presentata pochi giorni fa, grazie al sottosegretario Marcello Gemmato che è molto addentro a queste problematiche, diamo attenzione alla necessità di incrementare i livelli di assistenza di prossimità con una norma che consente alle farmacie convenzionate con il Servizio sanitario nazionale di dispensare farmaci fino ad oggi reperibili solo presso le farmacie ospedaliere. L'obiettivo è favorire la dispensazione capillare del farmaco a favore della collettività. Si stabilisce inoltre un nuovo modello di remunerazione a favore delle farmacie per la dispensazione del farmaco in regime di Ssn, dando finalmente attuazione alla legge 135 del 7 agosto 2012". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento in collegamento alla cerimonia inaugurale a Roma della decima edizione di FarmacistaPiù.
"Io credo che anche questi siano segnali di una politica che intende mantenere l'impegno di ridisegnare un servizio sanitario nazionale che sia davvero vicino al cittadino", ha aggiunto.
"Credo sia un dato di fatto ormai assodato che, anche sotto la spinta pandemica, le farmacie grazie a una diffusione capillare e alla presenza soprattutto in zone disagiate, sono diventate un punto di riferimento per la nostra popolazione che è sempre più anziana che cerca risposte vicino a casa, sul territorio" ha detto Schillaci ai farmacisti. "I cittadini vedono ormai nel farmacista un professionista qualificato del sistema sanitario a cui affidarsi per affrontare al meglio il percorso di cura e tenere sotto controllo le proprie patologie. Ed è anche più evidente come la farmacia, caratterizzata da un forte profilo territoriale, ha dato e può dare risposte efficaci a questi crescenti bisogni" ha detto.
"Prima di concludere, voglio esprimere il mio apprezzamento per il supporto che avete dato e continuate a dare al servizio sanitario e per la accresciuta consapevolezza dei nuovi compiti che siete chiamati a svolgere. Mi riferisco - ha ricordato - in particolare al contributo che avete dato e continuerete a dare alla campagna di vaccinazione che abbiamo recentemente ripreso e per aver aderito con entusiasmo ai corsi di formazione organizzati dall'Istituto superiore di Sanità per gli operatori sanitari impegnati in questo campo. Nel 2023 risultano iscritti 4.359 farmacisti, che vanno ad aggiungersi ai già 36.979 che si sono formati tra il 2020 e il 2022. Numeri che dimostrano volontà di rafforzare le proprie competenze per continuare ad offrire i migliori servizi al cittadino", ha concluso Schillaci.

TAG: FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top