Governo e Parlamento
19 Ottobre 2023 Per arrivare all'istituzione dello psicologo di base, il ministro della Salute Orazio Schillaci si dice disposto ad ogni necessario approfondimento che possa consentire di arrivare a un testo normativo, condiviso in maniera sinergica a livello parlamentare e governativo
Per arrivare all'istituzione dello psicologo di base, il ministro della Salute Orazio Schillaci si dice disposto ad ogni “necessario approfondimento che possa consentire di arrivare a un testo normativo, condiviso in maniera sinergica a livello parlamentare e governativo, tenendo conto degli sviluppi in essere negli ambiti della riorganizzazione della medicina territoriale e della gestione dei servizi per la salute mentale". Con l’approvazione della legge sullo Psicologo di base da parte della Regione Sicilia, intanto, “più di un terzo degli italiani ha la copertura psicologica nelle cure primarie (dopo Piemonte, Toscana, Abruzzo, Campania e Puglia) e con la prossima approvazione da parte della Lombardia oltre la metà della popolazione italiana avrà questa copertura", fa sapere Ivan Iacob, segretario generale nazionale dell'AUPI, il sindacato degli psicologi. "In ogni Regione d’Italia, l’approvazione è avvenuta all’unanimità, come in Sicilia - ha precisato Iacob -, questo denota l’incredibile attenzione della politica italiana verso il tema in questo momento storico. Un terzo dei cittadini potrà contare su un aiuto psicologico gratuito e facilmente raggiungibile, auspicabile pertanto che anche il resto degli italiani possa vare gli stessi benefici, e come AUPI stiamo sollecitando le Regioni a seguire questi esempi virtuosi".
"La cornice normativa e programmatica di riferimento è il Piano nazionale per la salute mentale del 2013 - ha ricordato il ministro della Salute - che evidenzia i bisogni della popolazione nell'ambito della salute mentale e dedica un'attenzione particolare ai disturbi neuropsichici in infanzia ed adolescenza. Ritengo doveroso richiamare anche le Linee di indirizzo sui disturbi neuropsichiatrici e neuropsichici dell'infanzia e dell'adolescenza, adottate nel luglio del 2019 con intesa in conferenza unificata. Inoltre, il ministero della Salute sta definendo azioni coordinate per la prevenzione e promozione della salute mentale e per il contrasto alle dipendenze. Tali azioni includeranno interventi a supporto della popolazione minore di età e interventi mirati per i soggetti a maggior rischio". Il fatto che quasi tutte le altre Regioni abbiano iniziato l’iter legislativo “è un risultato straordinario”, dichiara Iabob. “È il segnale di un bisogno di superamento del disagio psicologico ormai diffuso in particolare tra le giovani generazioni e tra i professionisti ed operatori della sanità e di raggiungimento, invece, di uno stato di benessere psicologico. Ed è, finalmente, la consapevolezza del superamento della concezione solo bio-fisica degli stati di salute e di malattia e dell’acquisizione che un disagio psicologico è foriero di stati di malattia e/o di infortunio: quindi prevenire in questo settore con servizi di prossimità come lo psicologo di base è un investimento per la salute individuale e collettiva ma anche per lo stato della nostra economia: un euro investito in psicologia fa risparmiare nel breve e medio periodo tre euro allo Stato”.
"Per questo è quanto mai urgente e necessario che il Parlamento approvi rapidamente il testo unificato della legge nazionale istitutiva dello psicologo di base - l'appello finale del segretario generale - per mettere in sicurezza questa importante e discontinua prestazione sanitaria di prossimità del SSN, garantire in tutte le regioni la sua fruibilità e omogeneizzare le modalità attuative nelle regioni che già le stanno erogando”. Per promuovere il benessere psicologico anche in ambito scolastico e universitario, inoltre, il ministero della Salute “ha stipulato, con il ministero competente dell'Istruzione e dell'Università e della Ricerca, un protocollo d'intesa per garantire l'integrazione degli interventi per la tutela e promozione della salute e del benessere psicofisico per la realizzazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione", ha spiegato Schillaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)