Libri
05 Ottobre 2023 È stato presentato ieri a Roma il libro “È in salute la santà” di Gianluca Polifrone, edizioni Edra. A introdurre l’evento un intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze On.le Giancarlo Giorgetti
È stato presentato ieri a Roma il libro “È in salute la sanità?” di Gianluca Polifrone, con Giorgio Palù, Giorgio Parisi e Giovanni Scambia. A introdurre l’evento le parole del Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Giancarlo Giorgetti riportate di seguito.
Desidero rivolgere un caloroso saluto al Presidente Giorgio Palù per l’invito e a tutti i partecipanti alla presentazione.
I numerosi impegni che caratterizzano questo periodo dell’anno, non mi consentono purtroppo di essere con Voi oggi, ma la profonda stima che mi lega all’autore, Gianluca Polifrone, mi spinge a portare il mio contributo a quest’incontro.
Il Volume ha il merito di evidenziare alcune delle grandi sfide, gestionali e di assetti organizzativi, che il sistema sanitario si trova ad affrontare, per assicurare servizi in linea con le potenzialità offerte dal progresso scientifico e tecnologico. La pandemia ha insegnato che la sanità delle Regioni e delle autonomie non può funzionare bene se il Centro non esercita con efficacia e incisività le proprie funzioni di indirizzo e di coordinamento. Questo vale per la qualità dei sistemi informativi al servizio della programmazione, per le piattaforme informatiche di interoperabilità per la telemedicina, per le funzioni di monitoraggio della capacità delle Regioni di erogare i livelli essenziali delle prestazioni in condizioni di efficienza economica.
La produzione dei servizi sanitari sta evolvendo, con un ruolo chiave assegnato alla nuova innervatura delle Centrali Operative Territoriali, delle Case e degli Ospedali della Comunità, dei Servizi di Assistenza Domiciliare. Un assetto, quello che si va delineando, che non può che fondarsi sulla digitalizzazione, sulla costruzione di un ecosistema informativo accessibile agli operatori e sull’analisi dei dati. Non si tratta, dunque, di creare nuove sovrastrutture burocratiche, di cui non si sente certo il bisogno, ma di far crescere le capacità di coordinamento e di gestione.
Il coordinamento e la gestione integrata dei servizi, la piena valorizzazione delle professionalità del personale medico, infermieristico e gestionale, sono i punti di snodo di qualunque disegno di rafforzamento del sistema sanitario. Bene fanno gli autori a ricordarcelo. Con un ingrediente aggiuntivo, che mi sento di porre in evidenza anche come stimolo al dibattito: quello del confronto costante e della costante emulazione tra le diverse realtà regionali e territoriali.
L’armonico bilanciamento tra garanzia del diritto alla salute e sostenibilità finanziaria del sistema ci richiede di guardare alle stelle polari dei costi standard delle prestazioni, da un lato, e al livello essenziale delle prestazioni dall’altro, nello spirito della cornice definita con la legge n. 42 del 2009.
La qualità dei dati a supporto delle decisioni di governo e il riferimento sistematico alle analisi costi-benefici, unitamente a quello per i costi e i fabbisogni, sono presupposti essenziali affinché i nuovi modelli organizzativi dispieghino il proprio potenziale e si traducano in livelli più elevato di servizio e di soddisfazione per i cittadini.
Invio, dunque, i miei migliori auguri a Gianluca Polifrone e ai coautori Giorgio Palù, Giorgio Parisi e Giovanni Scambia, per il contributo che il loro volume riuscirà a dare per l’evoluzione del sistema sanitario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)