Covid
22 Settembre 2023 Via libera dalla commissione Affari Sociali del Senato il ddl per l'istituzione di una Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza Covid. Il testo prevede però dei cambiamenti rispetto a quello approvato dalla Camera e dovrà quindi tornare a Montecitorio per una terza lettura
Via libera dalla commissione Affari Sociali del Senato il ddl per l'istituzione di una Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza Covid. Il testo prevede però dei cambiamenti rispetto a quello approvato dalla Camera e dovrà quindi tornare a Montecitorio per una terza lettura. In primis non indagherà sulla dichiarazione di stato di emergenza e non utilizzerà atti coperti da segreto di ufficio.
La Commissione ha conferito mandato al relatore Gianni Berrino (FdI) di riferire nell'Aula di Palazzo Madama sul disegno di legge. Il testo prevede che la commissione d'inchiesta dovrà verificare se le misure di contenimento nelle fasi iniziale e successive se fossero adeguate, tra queste anche l'individuazione delle zone rosse. A tal proposito, precisa Berrino, "abbiamo ritenuto di non allargare il campo di indagine alle Regioni, come era stato chiesto dall'opposizione". A essere in parte modificati sono i compiti della commissione, indicati all'art. 3 e tra i quali non rientra più quello di "valutare la legittimità della dichiarazione dello stato di emergenza e delle relative proroghe nonché dell'utilizzo dello strumento della decretazione d'urgenza".
All'art. 3 si aggiunge che la futura commissione indagherà, non solo sui rapporti intercorsi tra l'Italia e l'organizzazione mondiale della Sanità, ma anche quelli gli organismi dell'Unione europea. Un altro emendamento approvato all'art.3 prevede il compito di verificare "la tempestiva vaccinazione delle categorie dei soggetti più fragili". Infine, un emendamento all'articolo 5, raccogliendo le osservazioni del presidente della Repubblica Mattarella, "prevede che non vengano utilizzati atti coperti da segreto indagine della magistratura".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)