Login con

Governo e Parlamento

14 Settembre 2023

Fondo sanitario nazionale, ipotesi aumento canoni giochi online per alimentare sanità

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde al question time al Senato, sottolineando che il Fsn è stato incrementato di oltre 3 miliardi per il 2023. "Il tema del giusto finanziamento del Fsn - ha detto Schillaci - è usato da alcuni in modo fuorviante. Per l'anno corrente si è registrato un incremento inedito di oltre 3 mld di euro, inferiore solo a quello del 2020 legato a fronteggiare l'emergenza Covid"


Fondo sanitario nazionale, ipotesi aumento canoni giochi online per alimentare sanità

"Ben vengano altri strumenti per aumentare le risorse del Fondo sanitario nazionale (Fsn), come l'aumento dei canoni di concessione per il gioco online". Lo ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time al Senato, sottolineando che il Fsn è stato incrementato di oltre 3 miliardi per il 2023. "Il tema del giusto finanziamento del Fsn - ha detto Schillaci - è usato da alcuni in modo fuorviante. Per l'anno corrente si è registrato un incremento inedito di oltre 3 mld di euro, inferiore solo a quello del 2020 legato a fronteggiare l'emergenza Covid".
"Risorse importanti ma che è necessario ancora implementare, quindi è in corso una serrata interlocuzione col ministero della Finanze in vista delle prossima legge di bilancio anche per abbattere le liste di attesa", ha concluso.

È in corso, ha detto Schillaci, "una serrata e proficua interlocuzione nel Governo e soprattutto col Ministero dell'economia e delle finanze affinché la prossima legge di bilancio destini ulteriori importanti risorse al sistema sanitario nazionale, da rivolgere anche al miglioramento del trattamento economico dei professionisti del settore pubblico, che deve essere reso più appetibile e all'abbattimento delle odiose liste di attesa. In tal senso, ben venga ogni iniziativa parlamentare finalizzata ad individuare ulteriori fonti di finanziamento quale, ad esempio, quella citata dagli interroganti - approvata in relazione alla delega al Governo per la riforma fiscale - e che individua nell'ambito dell'attuazione della delega di cui all'art. 13 un possibile incremento derivante dall'aumento dei canoni di concessione per il gioco on line". Quanto al finanziamento del Fondo sanitario nazionale, Schillaci ha affermato che la legge di bilancio del governo per il 2023 "ha previsto un importante incremento del Fsn: al comma 535 dell'art. 1 ha disposto che il finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard è incrementato di 2 miliardi e 150 milioni di euro per l'anno 2023, 2 miliardi e 300 milioni di euro per l'anno 2024 e 2 miliardi e 600 milioni di euro a decorrere dall'anno 2025.
Inoltre, per l'anno 2023, l'art. 8 del D.L. n. 34/2023 ha ulteriormente finanziato per 1.255 milioni di euro la spesa sanitaria nazionale, in parte per far fronte alla problematica del payback dei dispositivi medici, anche questa ereditata dai Governi precedenti, e in parte per incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive e anticipare l'indennità nei servizi di emergenza-urgenza, al fine di contrastare il fenomeno del ricorso ai cosiddetti gettonisti". Per cui in effetti, ha rilevato, "per l'anno 2023 si è registrato, nonostante le oggettive difficoltà economiche, un incremento inedito di oltre 3 miliardi di euro del livello del finanziamento del Servizio sanitario nazionale, pari a circa il 3%, inferiore solo a quello registratosi nell'anno 2020, a causa dello straordinario sforzo finanziario richiesto per fronteggiare i maggiori costi legati all'emergenza Covid-19".

TAG: SANITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top