Login con

Governo e Parlamento

13 Settembre 2023

Iss. Covid, ricerca e antibiotico-resistenza. I punti chiave per il neo presidente Bellantone

Covid, antibiotico-resistenza e ricerca immunologica, queste le prime priorità d'azione dell'Istituto superiore di sanità (Iss), elencate dal neocommissario straordinario Rocco Bellantone, proposto dal ministro Orazio Schillaci per la presidenza dell'Iss e già al lavoro


Iss. Covid, ricerca e antibiotico-resistenza. I punti chiave per il neo presidente Bellantone

Covid, antibiotico-resistenza e ricerca immunologica, queste le prime priorità d'azione dell'Istituto superiore di sanità (Iss), elencate dal neocommissario straordinario Rocco Bellantone, proposto dal ministro Orazio Schillaci per la presidenza dell'Iss e già al lavoro. Bellantone, in un'intervista alla 'Stampa', ribadisce il suo impegno per l'Iss, "un tempio della ricerca che va conservato, difeso e potenziato quanto più possibile". E sul Covid-19 assicura: "La prima cosa che ho fatto è stato preparare una riunione con l'eccezionale team che in Istituto se ne occupa per fare il punto. Una cosa è sicura: non dobbiamo abbassare la guardia". "A volte in passato si sono assunte posizioni un po' troppo rigide", su questioni che riguardano dalle mascherine all'isolamento. "Le infezioni e il Covid in particolare, vanno invece valutate e affrontate di volta in volta. Parliamo di un virus che continua a cambiare. Ogni settimana va valutata la situazione affinché la politica possa poi prendere eventuali decisioni. Tenendo anche conto dei risvolti economici e sociali".

La prossima emergenza che si prospetta? "Una sicuramente è già tra noi. È l'antibiotico-resistenza generata dagli errori del passato dovuti non solo a un uso improprio degli antibiotici ma anche a una eccessiva ospedalizzazione A volte le persone vogliono essere ricoverate più a lungo senza calcolare che gli ospedali sono uno dei luoghi di maggiore diffusione delle infezioni. Per combattere l'antibiotico resistenza credo sarà fondamentale una maggiore collaborazione tra medici di famiglia e ospedalieri". L'esperto spazia toccando temi che vanno dalla sanità alla ricerca e ammette: in Italia "investiamo poco in ricerca, quando invece è scientificamente provato che ogni euro investito in questa ne rende altri 10, per non parlare dei vantaggi in termini di salute, minori ricoveri e cronicizzazione delle malattie". Infine, sulla collaborazione pubblico-privato precisa l'importanza che sia "a tutela del bene primario di un sistema sanitario socialmente alla portata di tutti. All'Iss ho trovato partnership a guida pubblica che dimostrano come la collaborazione pubblico-privato sia una strada percorribile".

Auguri per il nuovo incarico, arrivano da tutto il mondo sanitario. La Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo) ci complimenta per il nuovo incarico e ringrazia Brusaferro “per il lavoro svolto insieme in questi anni difficili. È stato e sarà un grande lavoro di squadra". La nomina di Bellantone "è motivo di orgoglio per l'intero ateneo. Nella certezza che i suoi talenti gli consentiranno di espletare nel miglior modo il suo delicato compito che oggi assume nell'interesse del Paese, formuliamo i migliori auspici e gli assicuriamo il pieno sostegno e incoraggiamento della Facoltà alla quale appartiene e dell'università intera". Lo affermato il professor Franco Anelli, rettore dell'Università Cattolica, in una nota. "Costituisce un ulteriore prestigioso riconoscimento - sottolinea - delle straordinarie e multiformi doti delle quali Bellantone ha dato costante prova come studioso, come maestro di generazioni di studenti, medici e ricercatori, come clinico di riconosciuto valore, come autorevole preside della Facoltà di Medicina e manager del Policlinico Gemelli". 

TAG: ANTIBIOTICI, COVID, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top