Login con

Governo e Parlamento

04 Luglio 2023

Pnrr, nasce Pnt Italia, realizzerà piattaforma nazionale telemedicina

Dopo l'aggiudicazione della concessione Agenas per la progettazione, realizzazione e gestione  della Piattaforma nazionale di telemedicina, Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per aziende e Pa, e Almaviva, gruppo  italiano di innovazione digitale, hanno costituito la società di  progetto Pnt Italia


Pnrr, nasce Pnt Italia, realizzerà piattaforma nazionale telemedicina

Dopo l'aggiudicazione della concessione Agenas per la progettazione, realizzazione e gestione  della Piattaforma nazionale di telemedicina, Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per aziende e Pa, e Almaviva, gruppo  italiano di innovazione digitale, hanno costituito la società di  progetto Pnt Italia, che rappresenta il primo, importante, passo per  la realizzazione del Piano telemedicina previsto dal Pnrr. Attualmente in fase di realizzazione, la piattaforma verrà attivata entro novembre 2023 e sarà gestita per i prossimi 10 anni, favorendo una maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e migliorando la qualità e l'accesso alle cure per le persone su tutto il territorio nazionale.  Dario Buttitta, executive vice president pa & healthcare di Engineering, è presidente; Antonio Amati, direttore generale della divisione It di Almaviva, è amministratore delegato, Giuseppe Sajeva, director of Pnt special projects di Engineering, è direttore tecnico.

La Piattaforma nazionale di telemedicina (Pnt) è  la soluzione 'Cloud Native' per la governance e il monitoraggio dei  processi di Telemedicina attuati a livello regionale che,  raccordandosi con gli ecosistemi digitali specifici di ogni Regione,  ne valorizza gli investimenti già attuati o programmati nel panorama  dei contesti locali. Una volta avviata - conclude la nota - la Pnt  consentirà l'efficientamento e l'omogeneizzazione di nomenclature,  tassonomie, codifiche a livello nazionale, favorendo una maggiore  integrazione tra i servizi sanitari regionali e migliorando la qualità e l'accesso alle cure per le persone su tutto il territorio nazionale  in linea con gli obiettivi indicati dal Pnrr in ambito sanità  digitale.

Grazie a un'impostazione architetturale coerente con i principi di  affidabilità, flessibilità, robustezza, riuso, indicati da AgID, la  Piattaforma pone al centro la sicurezza dei dati dei cittadini in  un'ottica di accessibilità, inclusione, efficienza e risparmio. La  Piattaforma nazionale di Telemedicina viene realizzata garantendo un  forte orientamento all'integrazione e all'interoperabilità con i  sistemi dispiegati a livello nazionale e, al tempo stesso, mantenendo  una spiccata indipendenza, scalabilità e facilità di integrazione con  gli attuali e futuri ecosistemi digitali sia regionali che nazionali  coinvolti, conclude la nota. 

TAG: PNRR, TELEMEDICINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top