Governo e Parlamento
07 Giugno 2023 Nuove nomine entro l'estate per l'Agenzia italiana del farmaco e per la Direzione generale Prevenzione del Ministero della Salute. Lo annuncia il ministro della Salute Orazio Schillaci, in questi giorni. Il ministro Orazio Schillaci ha chiarito alcuni punti della riforma che «chiuderemo entro l’estate o subito dopo»
Nuove nomine entro l'estate per l'Agenzia italiana del farmaco e per la Direzione generale Prevenzione del Ministero della Salute. Lo annuncia il ministro della Salute Orazio Schillaci, in questi giorni. Il ministro Orazio Schillaci ha chiarito alcuni punti della riforma che «chiuderemo entro l’estate o subito dopo». Per Schillaci «non è vero che prima c’erano pesi e contrappesi, perché comunque il ministero della Salute aveva già le nomine più importanti. E non dimentichiamo che è stata proprio la presenza di un direttore e un presidente, che non andavano d’accordo, a paralizzare l’agenzia negli ultimi due anni. Della nuova Commissione unica che approverà i farmaci dovranno far parte i migliori tecnici del settore».
Nel frattempo, continua lo stato di agitazione dei sindacati Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Roma Capitale Rieti e Uil Pa Roma e Lazio sulla dirigenza sanitaria dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Le federazioni di categoria denunciano, in una nota, che «non è stato ancora posto rimedio al mancato riconoscimento del ruolo unico della dirigenza sanitaria per il personale della dirigenza sanitaria» ed «è inconcepibile mantenere le discriminazioni, a parità di lavoro svolto e di responsabilità, tra i dirigenti sanitari dell'Aifa e i pari livello del ministero della Salute». Per i sindacati, «è gravissima l'esclusione dei dirigenti sanitari dell'Aifa e la previsione dell'indennità di esclusività di rapporto per i soli dirigenti sanitari del ministero della salute», rimarcano i responsabili di categoria di Cgil, Cisl e Uil. «Ancora una volta ci troviamo di fronte a disparità di trattamento, che causano ingiuste e inconcepibili discriminazioni. Questa disparità - continua la nota - si aggiunge al mancato riconoscimento del ruolo unico della dirigenza sanitaria per il solo personale dirigenza sanitaria di Aifa, a ben 5 anni di distanza dalla legge numero 3 del 2018 (legge Lorenzin) successivamente modificata dalla legge numero 145 del 2018 (articolo 375 comma 3 bis)». «La situazione deve essere affrontata in un incontro dedicato e risolta con un intervento normativo, per questo abbiamo deciso di effettuare il presidio al Mef. Ci attendiamo un'apertura da parte del ministero, altrimenti - concludono i sindacati - continueremo la mobilitazione mettendo in atto ogni possibile azione a tutela della dirigenza sanitaria dell'Agenzia».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)