Login con

Governo e Parlamento

05 Giugno 2023

Ministero della Salute, Alessio Nardini è il nuovo DG dell’unità di missione per il Pnrr

Alessio Nardini è il nuovo direttore generale dell’Unità missione per il Pnrr del Ministero della Salute. Nardini, già dirigente dell’Ufficio della Programmazione avrà il compito di gestire le attività di competenza del Dicastero per quanto riguarda l’attuazione della Mission 6 Salute del Piano


Ministero della Salute, Alessio Nardini è il nuovo DG dell’unità di missione per il Pnrr

Alessio Nardini è il nuovo direttore generale dell’Unità missione per il Pnrr del Ministero della Salute.
Nardini, già dirigente dell’Ufficio della Programmazione avrà il compito di gestire le attività di competenza del Dicastero per quanto riguarda l’attuazione della Mission 6 Salute del Piano.

“Abbiamo nominato la direzione generale del Pnrr che era scaduta da tanto tempo e le auguriamo buon lavoro" ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci, a margine dell'inaugurazione all'Universita' Cattolica sede di Roma della 28esima edizione della Conferenza annuale dell'European Health Management Association.

Sul Pnrr, ha aggiunto il ministro "non abbiamo nessun problema perché finora abbiamo colto tutti gli obiettivi che erano stati dati dalla comunità europea.
Alcune parti, che riguardano gli investimenti veri e propri, ci saranno il prossimo anno però stiamo proseguendo con i bandi e io sono molto tranquillo e sereno che riusciremo ad andare avanti sulla parte che riguarda la salute".

All’ufficio di Nardini spetta anche il coordinamento con il Servizio centrale per il PNRR e con i competenti Uffici della Commissione europea, la vigilanza sull’adozione di criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole degli obiettivi del PNRR da parte dei titolari dei singoli programmi, l’adozione di Linee guida per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento degli obiettivi intermedi e finali e la vigilanza sulla regolarità delle procedure e delle spese al fine di prevenire e sanzionare le irregolarità e gli indebiti utilizzi delle risorse.

L’attività di direzione dell’ufficio 8 della DGPROG comporta un elevato livello di complessità dovendosi coordinare circa 30 collaboratori e diversi capitoli di bilancio per un ammontare complessivo di circa 300 milioni annui di euro. Inoltre, in riferimento al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale questo comporta una attività di coordinamento e collegamento con altri ministeri e istituzioni come il Ministero del lavoro, MAECI, INPS, INAIL, tutte le regioni, le ASL e gli uffici della commissione UE preposti alla gestione dei regolamenti di competenza (DGEMPL)

TAG: PNRR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top