Login con

Cambiamento climatico

07 Novembre 2025

Emissioni globali in aumento, Ocse: rallenta l’attuazione delle politiche climatiche

Il Climate Action Monitor 2025 dell’Ocse segnala un divario crescente tra impegni e misure attuate, con emissioni superiori dell’8% ai livelli compatibili con gli obiettivi 2030


inquinamento

Secondo il Climate Action Monitor 2025 dell’Ocse, le emissioni globali continuano a crescere e l’attuazione delle politiche climatiche da parte dei governi procede con un ritmo rallentato. Il rapporto, basato sul quadro di monitoraggio delle azioni e delle politiche climatiche (CAPMF), indica che nel 2024 il numero e la severità delle misure adottate sono aumentati di circa l’1%, confermando una perdita di slancio iniziata nel 2022.

L’analisi evidenzia che nel 2023 le emissioni complessive di gas serra dei 50 Paesi Ocse e partner considerati risultavano superiori dell’8%, pari a circa 2,5 Gt CO₂e, rispetto al livello necessario per restare in linea con gli obiettivi NDC 2030 (Nationally Determined Contributions). Il divario risulta ancora maggiore se confrontato con le traiettorie richieste per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica nel lungo periodo.

I settori che contribuiscono maggiormente alle emissioni restano la produzione di elettricità e calore e il trasporto. Dal 2015, nei Paesi Ocse si è registrata una riduzione delle emissioni soprattutto nella produzione energetica e nell’industria, mentre il comparto dei trasporti non mostra cali significativi. Nei Paesi partner, le emissioni sono aumentate in relazione alla crescita economica e all’uso persistente di combustibili fossili.

Il rapporto segnala inoltre che, sebbene 114 Paesi e l’Unione Europea abbiano adottato obiettivi di net-zero, solo 30 Paesi e l’UE li hanno integrati in legislazione. Ciò rappresenta circa il 17,7% delle emissioni globali. L’Ocse sottolinea che senza quadri normativi stabili, accelerazione nell’implementazione e maggiore coerenza delle politiche, gli impegni attuali non saranno sufficienti a centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Per allinearsi alle traiettorie compatibili con il limite di riscaldamento concordato, le emissioni globali dovrebbero diminuire tra il 39% e il 63% entro il 2035 rispetto ai livelli del 2023. Il documento richiama la necessità di politiche più incisive e di una definizione di mix regolatori adeguati ai diversi contesti nazionali.

L’Ocse ribadisce che benefici ambientali, sociali ed economici derivanti da un’azione climatica più efficace dipendono dall’accelerazione delle misure adottate e dal consolidamento degli impegni già assunti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top