Medicina
26 Maggio 2023 L'EFPIA Diabetes Platform” – gruppo specifico dell’associazione industrie farmaceutiche europee con focus sul diabete - ha sviluppato un report per esplorare le ragioni della variabilità dei risultati sanitari nella gestione del diabete nei diversi Stati membri dell’UE
“L'EFPIA Diabetes Platform” – gruppo specifico dell’associazione industrie farmaceutiche europee con focus sul diabete - ha sviluppato un report per esplorare le ragioni della variabilità dei risultati sanitari nella gestione del diabete nei diversi Stati membri dell’UE. L’analisi si è concentrata su come le politiche a livello nazionale e locale stiano creando ostacoli a un trattamento più efficace della patologia e a un miglioramento dei risultati per tutte le persone che vivono nelle nostre regioni.
Sono diverse le barriere e gli ostacoli che sono stati evidenziati da EFPIA nella gestione del diabete in Europa, ma fra i più importanti spiccano: politiche locali e nazionali che possono compromettere la capacità di adattarsi e aderire ai migliori standard clinici secondo le linee guida internazionali; politiche legate all'accesso dei trattamenti, ritardi e restrizioni nei rimborsi, limitazioni nelle prescrizioni; politiche legate ai processi burocratici ed inadeguatezza degli operatori sanitari. L'insieme di queste barriere può creare una "inerzia terapeutica" che può portare il paziente con diabete a non ricevere il trattamento adeguato al momento giusto. Ad esempio, è stato dimostrato che in alcuni Paesi dell'UE meno del 10% degli operatori sanitari inizia a somministrare insulina nel momento raccomandato. Ciò comporta un peggioramento dei risultati del trattamento e ad un aumento dei costi sanitari.
Il report ha indicato che si può fare di più per migliorare i risultati nella gestione della malattia e contribuire alla resilienza e alla sostenibilità dei sistemi sanitari e della società. Nello specifico, il documento formula alcune proposte chiare su ciò che si può fare per superare gli ostacoli e garantire che tutte le persone affette da questa patologia possano ricevere i migliori trattamenti possibili per migliorare la loro salute e la qualità della vita. In sintesi, “l'EFPIA Diabetes Platform” propone di rivedere e ottimizzare tutti i processi complessi che possono compromettere la capacità dei medici di prescrivere la terapia migliore, formando i pazienti a seguire accuratamente il proprio trattamento; Rivedere regolarmente gli aggiornamenti delle linee guida e il crescente numero di dati economici sulla salute relativi agli approcci terapeutici per il diabete di tipo 2 (T2D), per assicurarsi che le risorse esistenti siano allocate nel modo più efficiente possibile e che il valore fornito ai pazienti sia massimizzato; Aggiornare le politiche di accesso ai trattamenti e ai rimborsi esistenti per consentire l'intensificazione precoce della terapia (rispetto all'approccio per fasi) nella gestione della malattia, come raccomandato dalle più recenti linee guida internazionali; Rivedere i criteri di eleggibilità per gli antidiabetici non insulinici, in particolare assicurandosi che altri fattori di rischio, oltre alla glicemia incontrollata, siano presi in considerazione per avviare il trattamento, come raccomandato dalle più recenti linee guida.
In Italia, in base ai dati ISTAT, nel 2020 si stima una prevalenza del diabete pari al 5,9%, che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone, con una tendenza in lento aumento negli ultimi anni. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% tra le persone ultrasettantacinquenni. La prevalenza (dati non standardizzati) è mediamente più bassa nelle Regioni del Nord-ovest (5,4%), del Nord-est (5,3%) e del Centro (5,5%), rispetto a quelle del Sud (7%) e delle Isole (6,7%).
https://efpia.eu/media/677331/revealing-policy-barriers-in-diabetes-care.pdf
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...
21/09/2023
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...
21/09/2023
Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...
21/09/2023
In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)