Login con

Innovazione

08 Luglio 2025

Confindustria Dispositivi Medici premia 10 startup innovative: focus su AI e diagnostica avanzata

Dalla diagnosi supportata da intelligenza artificiale alla farmacogenetica, passando per nuovi sensori diagnostici e software clinici, sono dieci le startup premiate da Confindustria Dispositivi Medici nell’ambito del progetto Primary Site, giunto alla seconda edizione


sanità digitale

Dalla diagnosi supportata da intelligenza artificiale alla farmacogenetica, passando per nuovi sensori diagnostici e software clinici, sono dieci le startup premiate da Confindustria Dispositivi Medici nell’ambito del progetto Primary Site, giunto alla seconda edizione. L’iniziativa mira a sostenere concretamente l’innovazione nel settore della salute, accompagnando startup e PMI nel percorso di marcatura CE, necessaria per l’immissione in commercio dei dispositivi.

Presentato il 7 luglio a Milano, il programma offre percorsi strutturati che integrano formazione, consulenza regolatoria, valutazione clinica, preparazione del fascicolo tecnico, audit e registrazione in Eudamed. L’obiettivo dichiarato è duplice: accelerare l’accesso al mercato e facilitare l’incontro con investitori strategici.

«L’ambizione di Primary Site è sostenere chi decide di innovare e investire in tecnologie per la salute in Italia», ha dichiarato Fabio Faltoni, presidente di Confindustria DM. «È un dovere del sistema promuovere un modello unico di cooperazione tra industria e ricerca clinica, capace di rendere l’innovazione accessibile in tempi rapidi».

Le startup premiate

  • Kures: dispositivo per il monitoraggio non invasivo della funzionalità renale in terapia intensiva.
  • Relief: UroRelief, dispositivo miniaturizzato per l’incontinenza urinaria da sforzo, applicabile in ambito ambulatoriale.
  • TT3A: protesi endovascolare per l’aorta ascendente, alternativa minimamente invasiva alla sternotomia.
  • Rosebio: tecnologia per rilevare mutazioni puntiformi nei geni oncogeni via biopsia liquida e solida.
  • Rilemo: imaging elettromagnetico portatile per ictus, edemi e accumuli di fluidi, utilizzabile anche in pronto soccorso o al domicilio.
  • Syndiag: piattaforma AI per la diagnosi precoce di cisti e tumori ovarici tramite biopsia virtuale ecografica.
  • Dally Therapeutics: ecosistema digitale per la gestione personalizzata del diabete, con raccomandazioni cliniche e nutrizionali.
  • BioMole: reagente per la conservazione degli acidi nucleici in condizioni estreme, utile per la diagnostica molecolare.
  • Cerotek: software gestionale integrato per il coordinamento dei dispositivi clinici e l’ottimizzazione dell’assistenza.
  • Coqua Lab: kit per personalizzare la terapia antibiotica nella tubercolosi multiresistente, con misurazione precisa dei livelli plasmatici.

Il progetto conferma il ruolo crescente delle startup come motore dell’innovazione tecnologica nel biomedicale, con impatti potenziali su prevenzione, diagnosi precoce e medicina personalizzata. Primary Site si inserisce in un contesto strategico per il rilancio della manifattura ad alto contenuto tecnologico e per l’evoluzione del modello di sanità basato sul valore e sull’accessibilità.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top