Login con

Medicina

09 Gennaio 2024

Patologie retiniche, approvazione europea per Aflibercept di Bayer

La Commissione Europea ha annunciato oggi l'approvazione dell'immissione in commercio di aflibercept 8 mg, una soluzione iniettabile sviluppata da Bayer in collaborazione con Regeneron. Questo farmaco rappresenta una svolta significativa nel trattamento di due gravi patologie retiniche: la degenerazione maculare neovascolare e l'edema maculare diabetico


Patologie retiniche, approvazione europea per Aflibercept di Bayer

La Commissione Europea ha annunciato oggi l'approvazione dell'immissione in commercio di aflibercept 8 mg, una soluzione iniettabile (114,3 mg/ml) sviluppata da Bayer in collaborazione con Regeneron. Questo farmaco rappresenta una svolta significativa nel trattamento di due gravi patologie retiniche: la degenerazione maculare neovascolare (nAMD) e l'edema maculare diabetico (DME).

La nAMD è una malattia dell'occhio che, se non trattata, può portare rapidamente alla perdita della vista. Con circa 196 milioni di persone colpite nel mondo, si stima che questo numero aumenterà a 288 milioni entro il 2040. D'altra parte, l'edema maculare diabetico (DME) è una complicanza oculare comune nei pazienti diabetici, con 21 milioni di persone colpite globalmente.

Aflibercept 8 mg, approvato per intervalli di trattamento prolungati fino a 4 mesi dopo 3 dosi mensili iniziali, è l'unico farmaco autorizzato nell'UE con intervalli estesi fino a 5 mesi sia nella nAMD che nella DME, riducendo così il numero di iniezioni per i pazienti. Questa novità rappresenta un balzo in avanti nel soddisfare le esigenze insoddisfatte nel trattamento delle patologie retiniche, proponendo un nuovo standard chiamato Sustained Disease Control (SDC). Il SDC permette un controllo più duraturo dell'attività della malattia rispetto agli attuali trattamenti, promettendo di migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti e semplificare la pratica clinica per i medici.
A seguito dell'approvazione dell'UE, Bayer chiederà l'autorizzazione all'immissione in commercio in Italia, definendo il regime di dispensazione e la rimborsabilità del farmaco.
L'approvazione si basa sui risultati positivi dei trial clinici PULSAR e PHOTON, che hanno dimostrato l'efficacia e la sicurezza di aflibercept 8 mg, somministrato ogni 12 o 16 settimane, paragonabile a aflibercept 2 mg somministrato ogni 8 settimane.

Il Professore Jean-François Korobelnik, direttore del Dipartimento di oftalmologia dell'Ospedale universitario di Bordeaux e sperimentatore dello studio PULSAR, ha dichiarato: "Aflibercept 8 mg costituisce un importante passo avanti nella cura delle retinopatie, fornendo un controllo maggiore e più duraturo della malattia. Meno iniezioni e visite mediche potrebbero migliorare la gestione dei pazienti in tutta Europa".

Il Chief Medical Officer della Divisione Pharmaceuticals di Bayer, Michael Devoy, ha commentato: "L'approvazione di aflibercept 8 mg nell'Unione Europea rappresenta un importante traguardo nella risposta alle esigenze ancora insoddisfatte nel trattamento delle patologie retiniche, offrendo ai pazienti iniezioni meno frequenti con un'efficacia e sicurezza paragonabili a quelle di aflibercept 2 mg".

Con questa approvazione, aflibercept diventa una promettente soluzione per migliorare la vita dei pazienti affetti da nAMD e DME, rivoluzionando il panorama dei trattamenti per le patologie retiniche nell'Unione Europea.

TAG: FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top