Login con

Digital

22 Maggio 2025

Sanità digitale, spesi 2,47 miliardi di euro nel 2024. Ecco i dati aggiornati

Il sistema sanitario italiano ha investito nel 2024 ben 2,47 miliardi di euro in tecnologie digitali, segnando un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. È il dato che emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale 


Digital

Il sistema sanitario italiano ha investito nel 2024 ben 2,47 miliardi di euro in tecnologie digitali, segnando un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. È il dato che emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata oggi. Ma dietro la cifra record, si intravede un paese che avanza a fatica sulla strada della trasformazione digitale: la telemedicina è ancora un’eccezione, il Fascicolo Sanitario Elettronico poco usato, l’intelligenza artificiale diffusa ma in modo improvvisato.

I primi risultati concreti del Pnrr iniziano a vedersi: piattaforme di telemedicina, digitalizzazione degli ospedali e sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 sono in fase di implementazione. Ma i dati raccolti dall’Osservatorio mostrano un utilizzo discontinuo e poco strutturato dei nuovi strumenti.

Il 36% dei medici specialisti e il 52% dei medici di medicina generale hanno effettuato televisite; solo il 30% degli specialisti e il 46% dei Mmg hanno usato il telemonitoraggio. In concreto, però, l’uso resta sporadico e spesso non regolamentato. Sei italiani su dieci comunicano ancora con il proprio medico via WhatsApp, con un impatto diretto sul carico di lavoro: 1 ora al giorno persa in chat non sanitarie, che potrebbe essere recuperata con strumenti dedicati.

Il telemonitoraggio tra i pazienti resta marginale: solo il 12% ne ha fatto uso, nonostante sia uno degli strumenti considerati più promettenti per la gestione delle cronicità e l’assistenza domiciliare. Anche l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico è limitato: lo ha usato il 41% dei cittadini, e solo il 60% di questi ha dato il consenso al trattamento dei dati. Un ulteriore 25% si dice pronto a farlo, ma serve più informazione e accessibilità.

Nel frattempo, cresce l’interesse verso l’intelligenza artificiale: il 31% dei cittadini ha già usato strumenti di generative AI, l’11% lo ha fatto per temi sanitari. Tra i professionisti, ne fa uso il 46% dei medici di famiglia, il 26% degli specialisti e il 19% degli infermieri, ma quasi sempre con strumenti generici, non pensati per l’ambito clinico. Si stima che un uso più mirato potrebbe far risparmiare a ogni medico fino a una settimana lavorativa all’anno tra attività amministrative e ricerca di informazioni scientifiche.

Sul fronte degli investimenti, la cybersecurity resta la priorità per il 69% delle strutture sanitarie. Seguono la cartella clinica elettronica, la telemedicina e i sistemi di integrazione con le piattaforme nazionali. Cresce anche la domanda di strumenti per valorizzare i dati clinici, in vista della costruzione del futuro Ecosistema dei Dati Sanitari.

Ma gli ostacoli non mancano: risorse economiche limitate (55%), carenza di competenze digitali (40%) e cultura organizzativa ancora resistente al cambiamento (34%). A questi si aggiunge l’incertezza sulle risorse disponibili al termine del Pnrr, indicata come un rischio concreto dal 57% delle strutture.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top