Farmaci
15 Dicembre 2022 Non un semplice problema estetico, ma una malattia a tutti gli effetti che comporta un notevole peso a livello psicologico e socioeconomico. È la vitiligine, patologia autoimmune cronica che si stima colpisca tra lo 0,5 e il 2% della popolazione globale
Non un semplice problema estetico, ma una malattia a tutti gli effetti che comporta un notevole peso a livello psicologico e socioeconomico. È la vitiligine, patologia autoimmune cronica che si stima colpisca tra lo 0,5 e il 2% della popolazione globale - e che si manifesta con macchie bianche in diverse parti del corpo. Al peso psicologico si aggiunge quello economico: un'analisi condotta dal EEHTA-CEIS di Tor Vergata ha stimato che la vitiligine costa mediamente € 1.653 a paziente/anno con un picco per i pazienti con comorbidità pari a 5.000 euro2. Per accendere i riflettori su questa patologia a lungo sottovalutata e fare il punto sulle prospettive future, esperti e rappresentanti delle associazioni pazienti si sono riuniti a Milano per il media tutorial “Sveliamo il vero volto della vitiligine” organizzato con il supporto di Incyte.
Lo studio osservazionale retrospettivo condotto sui dati relativi all’assistenza ospedaliera, farmaceutica e specialistica ambulatoriale erogata dalla ASL 2 Umbria nel periodo 2014-2018 ha dimostrato che il costo annuo di un paziente con vitiligine è pari a 1.653 euro2. Un costo che sale per i pazienti più anziani e per quelli che presentano delle comorbidità, arrivando fino a oltre 5.000 euro2. “I dati di questo studio indicano con forza il peso socioeconomico della vitiligine e sembrano suggerirci come sia essenziale ridurre le comorbidità per ridurne l’impatto sulla spesa sanitaria diretta: infatti, se vediamo i costi dei soggetti giovani e il costo delle comorbidità ci rendiamo conto dell’importanza di sviluppare un modello di presa in carico che preveda la diagnosi e il trattamento precoci” sottolinea il Prof. Francesco Saverio Mennini, Research Director – Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata e presidente Sihta.
Sul fronte della terapia, come ha spiegato Mauro Picardo, Professore UniCamillus International University – Roma e Coordinatore della task force europea sulla Vitiligine, “il gold standard è la fototerapia, un trattamento che non sempre è efficace e non è specifico. Infatti, a oggi in Italia non abbiamo farmaci studiati specificamente per questa patologia. Negli ultimi decenni però la ricerca ha prodotto risultati molto interessanti e negli Usa è già stata approvata una piccola molecola che agisce inibendo la via di segnalazione delle Janus chinasi (JAK) particolarmente sovraespresse in chi ha la malattia”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)