Eventi
27 Settembre 2024La crisi climatica, l'esaurimento delle risorse naturali e le disuguaglianze globali sono segnali di un sistema in crisi. I massimi esperti del settore si ritroveranno a Verona per discutere del tema. In apertura dell’evento, il ministro della Salute Orazio Schillaci
La crisi climatica, l'esaurimento delle risorse naturali e le disuguaglianze globali sono segnali di un sistema in crisi. Per superare le difficoltà che questa nuova epoca porta con sé, è indispensabile una più larga consapevolezza della urgente necessità di riequilibrare il rapporto uomo/sistemi naturali: bisogna comprendere e promuovere la «Planetary Health», l'interconnessione tra salute umana, animale, ambientale e della comunità. Da queste esigenze nasce Planetary Health Festival, l’evento, organizzato da Edra, dedicato alla promozione della consapevolezza sulla salute del pianeta che si terrà a Verona dal 3 al 5 ottobre. L’evento vede anche la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci nella giornata di apertura del Festival.
Il 15 novembre 2022, la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi di persone, segnando un momento storico che sottolinea la crescente pressione sulle risorse naturali e sull'equilibrio tra uomo e ambiente. Con questo traguardo, entriamo in una nuova era geologica, l'Antropocene, in cui l'impatto delle attività umane sul pianeta è diventato la principale forza di trasformazione ambientale. Questo passaggio richiede un profondo ripensamento del rapporto tra l'umanità e i sistemi naturali da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza. Per affrontare le sfide, diventa essenziale abbracciare il concetto di Planetary Health, un approccio olistico che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale, ambientale e delle comunità. La Salute Planetaria non si limita a preservare l'ambiente; ma mira a garantire il più alto livello di benessere, equità e salute per tutta l'umanità, assicurando al contempo la sostenibilità dei sistemi naturali da cui dipendiamo.
Il Planetary Health Festival coinvolge alcuni dei massimi esperti del nostro Paese, ponendosi come obiettivo: aumentare la consapevolezza sull'urgenza di questo cambiamento. Durante l'incontro, si è discusso delle misure necessarie per riequilibrare il rapporto tra l'uomo e i sistemi naturali, promuovendo una visione integrata della salute. L'obiettivo comune è quello di diffondere la consapevolezza, adottare e mettere in pratica, nel quotidiano, azioni che possano realmente contribuire al cambiamento.
L’accesso all’evento è libero. Tutti i dettagli del programma potete trovarli qui
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/07/2025
La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...
14/07/2025
La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...
14/07/2025
Adeguare la legislazione sanitaria ucraina agli standard dell’Unione europea e sostenere il rafforzamento del sistema sanitario nazionale. È l’indicazione del ministro della Salute Orazio...
14/07/2025
Un piano articolato in undici punti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale, garantendone sostenibilità, equità e modernizzazione. È la proposta lanciata da Forza Italia, illustrata l’11...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)