Login con

Pediatria

17 Settembre 2024

Vittime di abusi almeno 9 minori su 100. Cresce il progetto Facing Abuse 3.0

Il progetto ''Facing Abuse 3.0'' prosegue anche nel 2024. Oggi si riparte da Perugia, con il coordinamento dei responsabili scientifici dell'evento, Pietro Ferrara e Alberto Verrotti, professore di Pediatria all'Università di Perugia e direttore della Clinica Pediatrica


facing abuse

Almeno 9 minori su 100 sono vittime di maltrattamenti. Parallelamente cresce la rete 'salvabimbi' italiana: a otto anni dall'avvio del progetto di creazione di un network per riconoscere e gestire le violenze sui minori, realizzato con il contributo non condizionante di Menarini e il patrocinio della Società italiana di pediatria (Sip), aumenta il numero di operatori sanitari pronti a riconoscere gli abusi, anche nelle forme più nuove e nascoste. "Con 75 corsi e 600 ore di formazione svolte in 41 città italiane, sono già migliaia i pediatri sentinella in grado di intercettare i segnali di abuso in bambini e adolescenti. Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto dal 2016 e ci poniamo l'obiettivo di formare 15.000 medici, pediatri e specializzandi", sottolineano Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti e membri del Board di Menarini.

Il progetto ''Facing Abuse 3.0'' prosegue anche nel 2024. Oggi si riparte da Perugia, con il coordinamento dei responsabili scientifici dell'evento, Pietro Ferrara e Alberto Verrotti, professore di Pediatria all'Università di Perugia e direttore della Clinica Pediatrica. "Grazie al progetto, sono nati o sono stati implementati percorsi e protocolli standard di Pronto Soccorso per riconoscere le violenze sessuali e fisiche", spiega Pietro Ferrara, coordinatore nazionale dei corsi, referente nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) per abusi e maltrattamenti e professore ordinario di Pediatria all'Università Campus Bio-Medico di Roma.

"Stando a un'indagine condotta lo scorso anno in 148 ospedali di 29 Paesi, Italia compresa - prosegue - nella metà delle strutture gli operatori sanitari non hanno strumenti conoscitivi adeguati per identificare i minori vittime di abusi, negligenze e maltrattamenti. Una lacuna che i corsi formativi stanno contribuendo a colmare, portando a protocolli di pronto soccorso dedicati già presenti, per esempio, all'ospedale Sant'Eugenio di Roma e in altri ospedali romani, che hanno attivato da tempo percorsi di riferimento per tutto il territorio laziale, ma anche in strutture ospedaliere a Napoli, Palermo, Pisa e Perugia. In queste stesse città sono stati avviati cicli di formazione con lezioni dedicate nei corsi di laurea in Medicina e specializzazione in Pediatria, rivolti ai futuri medici e specializzandi: il pediatra deve infatti possedere una formazione specifica per affrontare questo delicato aspetto della salute dei giovanissimi''.

I corsi proseguiranno, fino a dicembre, in altre 7 città: Como, Palermo, Torino, Potenza, Olbia, Savona e Firenze. Ogni appuntamento prevede lo svolgimento di 5 sessioni, ciascuna dedicata a una specifica tipologia di abuso, e alle responsabilità medico-legali in caso di segnalazioni di maltrattamenti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top