Farmaci
05 Giugno 2023 Solo nel 2022, grazie ai farmaci biosimilari, ovvero biologici a brevetto scaduto, si stima che il Servizio Sanitario Nazionale abbia risparmiato dai 60 ai 250 milioni di euro. Lo indica un'analisi dell'Agenzia italiana del farmaco
Solo nel 2022, grazie ai farmaci biosimilari, ovvero biologici a brevetto scaduto, si stima che il Servizio Sanitario Nazionale abbia risparmiato dai 60 ai 250 milioni di euro. Lo indica un'analisi dell'Agenzia italiana del farmaco, che ha considerato diversi scenari e ha individuato adalimumab, il monoclonale utilizzato per trattare l'artrite, come il medicinale biologico che offre il maggior margine di risparmio rispetto all'uso dell'originator.
"L'introduzione sul mercato di farmaci biosimilari – spiega Aifa - rappresenta una importante occasione di efficientamento economico della spesa sanitaria senza compromettere le garanzie di efficacia e sicurezza che rimangono il cardine dell'assistenza farmaceutica".
A livello nazionale, considerando l'andamento dei consumi nel periodo gennaio 2021-dicembre 2022, si osserva un uso prevalente del biosimilare (nel 2022 valori superiori all'80%) per molti dei medicinali, come anticorpi monoclonali, fattori di crescita. L'incidenza del consumo però è eterogenea, con regioni in cui resta molto bassa o addirittura nulla e altre in cui è molto alta.
Andando nel dettaglio delle singole molecole, per il periodo gennaio-dicembre 2022, tra gli anti-TNF alfa (usati per il trattamento di malattie autoimmuni) che hanno perso il brevetto, si registra un'incidenza del consumo di biosimilare a livello nazionale molto alta: 86% per adalimumab, 80% per etanercept e 95% per infliximab.
Per trastuzumab, anticorpo monoclonale usato per trattare alcuni tipi di carcinoma mammario, il consumo del biosimilare raggiunge il 99%, con una distribuzione omogenea in tutte le regioni, tranne il Molise. Per le eparine, farmaci anticoagulanti è al 70% mentre per i fattori di crescita filgrastim e pegfilgrastim è pari a 98% e 86% rispettivamente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)