Login con

SPECIALI


PFIZER

27 Ottobre 2024

Lotta alle fake news, un impegno cruciale per i comunicatori

Le risposte del seminario organizzato da FERPI e sostenuto da Pfizer Italia tra nuovi strumenti e sostrati etici comuni


Adireilvero FERPI Seminario Biagio Oppi per Sanita33Edra

Lotta alle fake news come dovere e opportunità per i professionisti della comunicazione, è da questo obiettivo che FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) ha organizzato una seminario, sostenuto da Pfizer Italia nell’ambito del progetto “A Dire il Vero”, l’incontro è stato parte del Digital Meet, il più grande festival italiano dedicato all’alfabetizzazione digitale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, con un focus particolare su uno degli ambiti più sensibili alla disinformazione: quello della salute. 

Biagio Oppi, Direttore Comunicazione di Pfizer Italia, ha sottolineato come le fake news in campo medico-scientifico possano avere conseguenze gravi, specialmente dopo l’esperienza della pandemia. “Promuovere una comunicazione responsabile e un'informazione corretta è un dovere per chi lavora nel settore farmaceutico”, ha affermato. Il seminario ha evidenziato che la battaglia contro la disinformazione è una sfida comune, che coinvolge non solo i giornalisti, ma anche i comunicatori, le aziende e le istituzioni. In gioco non c’è solo la veridicità dell’informazione, ma anche la salute e il benessere della società.

Maria D’Amico, Portavoce del Direttore Generale del Policlinico Umberto I di Roma, ha aggiunto che “Il lavoro del comunicatore in sanità è fondamentale perché nell’ambito della salute e soprattutto nell’emergenza – urgenza, chi comunica bene adempie ad un esercizio di democrazia e rende i cittadini informati, partecipi, responsabili. In sanità i comunicatori sono le figure chiave per avviare e rendere forte la contro-narrazione del nostro sistema sanitario nazionale contro il quale le fake news hanno agito come talpe demolitrici”. Non solo il settore sanitario, ma anche il mondo dell’informazione in generale è chiamato a rispondere a questa sfida. 

Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano, ha illustrato come l'intelligenza artificiale possa giocare un ruolo decisivo sia nella creazione di contenuti di qualità sia nella lotta alla disinformazione, a patto che i giornalisti siano adeguatamente formati.

La comunicazione responsabile è stata un altro tema centrale del seminario, evidenziato da Sergio Vazzoler, partner di Amapola, che ha criticato le scorciatoie della standardizzazione comunicativa e l'illusione di efficienza creata dalle nuove tecnologie. Ha sostenuto la necessità di un approccio più autentico e responsabile, in linea con i principi di sostenibilità indicati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In questo contesto, è stato presentato anche un nuovo strumento digitale: il tool sviluppato da Matteo Forte, editore di Giornalettismo e founder di Mosai.co. Questo strumento, basato sull'intelligenza artificiale, è progettato per contribuire alla lotta contro le fake news, dimostrando che la tecnologia, se utilizzata con scopi etici, può essere un’alleata preziosa nel garantire un’informazione veritiera.

TAG: PFIZER

31/10/2024

PFIZER
Massimo Alesii (A.G.T. Communications): Prevenire disinformazione con etica professionale.
“L’Etica Professionale, presente e definita per i Giornalisti e i Relatori...

25/10/2024

PFIZER
La Cultura Scientifica nelle Scuole
Intervista all'Ing. Antonio Danieli sulle Iniziative della Fondazione Golinelli...

25/10/2024

PFIZER
La Media Literacy nelle Scuole
Intervista alla Dott.ssa Lidia Gattini sul Ruolo della Comunicazione e della...

25/10/2024

PFIZER
Comunicazione e Consapevolezza
Intervista a Marco Dotti sulle sfide dell’informazione e il ruolo della media...

21/10/2024

PFIZER
Fake News e disinformazione: intervista a Livio Gigliuto è Presidente Esecutivo di Istituto Piepoli.
Per “A dire il vero”, l'iniziativa promossa da Pfizer con l'obiettivo di...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top