Login con

SPECIALI


PFIZER

25 Ottobre 2024

La Media Literacy nelle Scuole

Intervista alla Dott.ssa Lidia Gattini sul Ruolo della Comunicazione e della Consapevolezza Mediatica


lidia gattini adireilvero sanita33 edra

Con l’aumento delle fake news e della disinformazione, specialmente su temi scientifici, diventa cruciale insegnare alle giovani generazioni a distinguere le informazioni affidabili. La Dott.ssa Lidia Gattini, giornalista con esperienza ventennale e segretaria generale della Fondazione Media Literacy, ci racconta come il nuovo progetto di educazione mediatica mirato alle scuole italiane possa aiutare studenti e studentesse a sviluppare competenze critiche, a produrre contenuti consapevoli e a diventare cittadini informati. L’iniziativa, innovativa e interattiva, si propone di formare adolescenti come “moltiplicatori di comunicazione” capaci di condividere le proprie conoscenze all’interno dei loro ambienti sociali.

Quali sono le sue aspettative e i suoi obiettivi nei confronti di questo progetto?
Questo progetto segna la prima volta in cui Media Literacy porta nelle scuole un programma di educazione ai temi scientifici e della salute, un’occasione che consideriamo un importante banco di prova. Fin dai primi incontri con scuole e studenti abbiamo visto un grande interesse. Gli obiettivi sono ambiziosi: far sì che gli studenti possano distinguere le fonti attendibili quando si parla di scienza e salute, e che sviluppino la capacità di produrre contenuti di vario tipo, come articoli, podcast e contributi per il web. È essenziale coinvolgere gli adolescenti in questi temi, poiché è proprio in questa fase che si forma una coscienza critica e si rafforza il confronto con il gruppo dei pari. L’alfabetizzazione ai media nelle scuole, una delle poche agenzie formative rimaste, rappresenta un esercizio di democrazia e cittadinanza attiva.

Qual è il contributo della Fondazione Media Literacy al progetto?
La Fondazione Media Literacy, da oltre 20 anni, promuove l’educazione ai media nelle scuole, rendendo i ragazzi protagonisti di produzioni giornalistiche, radiofoniche e web. Utilizziamo il nostro collaudato metodo del "learning by doing" per insegnare loro tecniche di scrittura, registrazione e dizione, avvalendoci di professionisti del settore. Per questo progetto, abbiamo adattato le attività a temi di informazione scientifica e di salute. Inoltre, i ragazzi formati diventeranno “moltiplicatori di comunicazione”, condividendo i propri contenuti attraverso i social e parlando con amici e familiari. La Fondazione non solo li supervisionerà, ma si occuperà di diffondere i loro contenuti tramite la rivista Zainet e il network radiofonico Radio Jeans.

Ritiene che la produzione consapevole di contenuti aiuti anche nella loro fruizione?
Assolutamente. Per produrre un contenuto, bisogna comprendere bene un argomento; ciò rende anche lettori e fruitori più consapevoli. La media literacy implica che, una volta compresi i meccanismi della produzione mediatica, si sia in grado di decodificare le informazioni ricevute e di riconoscere le fake news.

I social media possono essere validi strumenti di alfabetizzazione scientifica per i giovani?
Il problema principale è la disintermediazione: chiunque può creare contenuti, spesso senza verificare le fonti. Tuttavia, i social possono comunque diventare strumenti validi per la divulgazione, soprattutto se i ragazzi imparano a riconoscere fonti attendibili. Oggi esistono influencer e “booktoker” che trattano temi interessanti in modo innovativo, ma per evitare la diffusione di disinformazione è fondamentale educare ai media. I giovani, e non solo, devono imparare a valutare da chi provengono le informazioni prima di accettarle e condividerle.

lidia gattini biografia sanita33 edra

Lidia Gattini è una giornalista con vasta esperienza nel campo dell'educazione e comunicazione. È attualmente segretaria generale della Fondazione Media Literacy, presidente di Mandragola Editrice e direttrice della rivista Zainet. Ha conseguito una laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università di Torino e ha collaborato per anni come giornalista freelance.

TAG: PFIZER

31/10/2024

PFIZER
Massimo Alesii (A.G.T. Communications): Prevenire disinformazione con etica professionale.
“L’Etica Professionale, presente e definita per i Giornalisti e i Relatori...

27/10/2024

PFIZER
Lotta alle fake news, un impegno cruciale per i comunicatori
Le risposte del seminario organizzato da FERPI e sostenuto da Pfizer Italia tra...

25/10/2024

PFIZER
La Cultura Scientifica nelle Scuole
Intervista all'Ing. Antonio Danieli sulle Iniziative della Fondazione Golinelli...

25/10/2024

PFIZER
Comunicazione e Consapevolezza
Intervista a Marco Dotti sulle sfide dell’informazione e il ruolo della media...

21/10/2024

PFIZER
Fake News e disinformazione: intervista a Livio Gigliuto è Presidente Esecutivo di Istituto Piepoli.
Per “A dire il vero”, l'iniziativa promossa da Pfizer con l'obiettivo di...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top