Login con

SPECIALI


PFIZER

25 Ottobre 2024

Comunicazione e Consapevolezza

Intervista a Marco Dotti sulle sfide dell’informazione e il ruolo della media literacy


Marco Dotti

Apertura:
In un’epoca di rapida trasformazione digitale e disinformazione crescente, la comunicazione assume un ruolo cruciale, specialmente per chi lavora nel campo dell'informazione. Marco Dotti, giornalista e docente presso l'Università di Pavia, con un ampio background nell’etica della comunicazione, offre un approfondimento sulle nuove sfide della media literacy, la complessità delle fake news e il potere della consapevolezza critica nella fruizione dei contenuti mediatici. Nell’intervista, Dotti sottolinea l’importanza di creare un “patto sociale” con i lettori, valorizzando un’informazione etica e condivisa, capace di resistere alle trappole della propaganda.

Quali sono oggi gli obiettivi di un corso di formazione per i professionisti dell’informazione sulle nuove sfide della comunicazione?
Le aspettative si concentrano sul valore etico e civile della comunicazione. La formazione ha l'obiettivo di promuovere un uso critico degli strumenti digitali, incoraggiando una consapevolezza diffusa. Ogni individuo, attraverso questo processo di alfabetizzazione e coscienza critica, può diventare un attivatore di cambiamento, avviando un processo a cascata che trasforma il pubblico in lettore attento e consapevole.

Oltre a trasmettere informazioni, la comunicazione deve costruire uno spazio comune tra chi produce e chi fruisce i contenuti, simile a un "patto sociale". Non basta rispettare delle regole di scrittura; bisogna creare un pubblico ricettivo, altrimenti le persone saranno inevitabilmente attratte da contenuti sensazionalistici. L'etica della comunicazione, infatti, consiste proprio in questo: costruire uno spazio comune che, come affermava McLuhan, inizia dove finisce la propaganda e comincia il dialogo.

Quali sono gli aspetti principali dei suoi studi riguardo il fenomeno delle fake news?
La comunicazione è dinamica e, come tale, si mostra in tutta la sua complessità durante le crisi, quando emerge la sua vera natura. Nel caso delle fake news, il tradizionale rapporto vero-falso si sgretola di fronte a una realtà in cui prevale il “verosimile”. La micro-targettizzazione e la velocità delle informazioni oggi rendono il fenomeno ancora più intricato, creando contesti in cui un’informazione può sembrare vera o falsa, indipendentemente dalla sua accuratezza. 

Le fake news, in apparenza semplici da individuare, rivelano in realtà un groviglio sistemico: esse vanno a intaccare quei “gruppi eco-chambers”, comunità chiuse che distorcono l'informazione. Il risultato è un circolo vizioso in cui la logica della disinformazione si amplifica da sola.
Come è cambiato questo fenomeno negli anni?
La disinformazione esiste da tempo, ma i cambiamenti nel sistema di diffusione hanno intensificato l'impatto delle fake news, come è accaduto durante la pandemia di COVID-19. Temi vitali come salute e sicurezza hanno alimentato un'infodemia che ha avuto effetti reali e pericolosi. Questo ci insegna che nessuno è immune alla disinformazione: anche professionisti sanitari hanno diffuso notizie false, minando l’autorevolezza delle istituzioni. È essenziale sviluppare una media literacy capace di rafforzare la consapevolezza e la critica nell’interpretazione delle informazioni, in modo da prevenire il ripetersi di simili crisi.

Quale consiglio darebbe a un utente di Internet?
Oggi più che mai, l'utente deve prestare attenzione all'“effetto commento”, che spesso alimenta dinamiche reattive e crea un alone di dubbio attorno a ogni notizia. I commenti negativi, in particolare, stimolano processi di credulità che si consolidano su basi non autorevoli. Per questo è importante abbandonare la logica del commento e adottare un approccio di lettura critica, evitando di fermarsi ai titoli o ai primi paragrafi.

Consiglio anche di ridurre il sovraccarico informativo, selezionando le fonti e dando priorità a un consumo più lento e critico. L’utente deve diventare parte attiva, sviluppando una coscienza critica che supera l’algoritmo e il consumo passivo, trasformandosi in un lettore attento e consapevole.

marco dotti

Marco Dotti è giornalista e docente di Professioni dell'editoria presso l'Università di Pavia. Direttore editoriale di BV Farm e consulente per Promos Srl nell'ambito della comunicazione strategica B-Corp, si occupa da anni di etica delle piattaforme e comunicazione.

TAG: PFIZER

31/10/2024

PFIZER
Massimo Alesii (A.G.T. Communications): Prevenire disinformazione con etica professionale.
“L’Etica Professionale, presente e definita per i Giornalisti e i Relatori...

27/10/2024

PFIZER
Lotta alle fake news, un impegno cruciale per i comunicatori
Le risposte del seminario organizzato da FERPI e sostenuto da Pfizer Italia tra...

25/10/2024

PFIZER
La Cultura Scientifica nelle Scuole
Intervista all'Ing. Antonio Danieli sulle Iniziative della Fondazione Golinelli...

25/10/2024

PFIZER
La Media Literacy nelle Scuole
Intervista alla Dott.ssa Lidia Gattini sul Ruolo della Comunicazione e della...

21/10/2024

PFIZER
Fake News e disinformazione: intervista a Livio Gigliuto è Presidente Esecutivo di Istituto Piepoli.
Per “A dire il vero”, l'iniziativa promossa da Pfizer con l'obiettivo di...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top