Login con

Forum Risk Management

24 Novembre 2025

Forum Risk Management, ad Arezzo la 20ª edizione. Focus su riforma Ssn

Dal 25 al 28 novembre si svolge ad Arezzo la 20ª edizione del Forum Risk Management, dedicata alle riforme del SSN e promossa dalla Conferenza delle Regioni


Forum Risk Management 1640x923

Dal 25 al 28 novembre Arezzo ospita la 20ª edizione del Forum Risk Management in Sanità, promossa quest’anno dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. L’iniziativa, intitolata “Un nuovo sistema sanitario. La riforma in cammino”, si presenta come un luogo di confronto tra istituzioni, professionisti, imprese e cittadini sui temi che riguardano il futuro del Servizio sanitario nazionale. All’apertura è prevista la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci.

Il Forum riunisce tutti gli attori del sistema sanitario. Tra le istituzioni nazionali figurano Ministero della Salute, Agenas, Istituto Superiore di Sanità, Aifa e Conferenza delle Regioni. Il programma prevede il coinvolgimento di Regioni, aziende sanitarie e ospedaliere, Ordini professionali, società scientifiche, associazioni civiche, Comuni e organizzazioni del terzo settore. Per le Regioni intervengono, tra gli altri, il presidente della Toscana Eugenio Giani, il presidente dell’Abruzzo Marco Marsilio, il presidente della Calabria Roberto Occhiuto, l’assessore alla Salute dell’Emilia-Romagna Massimo Fabi, coordinatore della Commissione Salute, e Marco Alparone, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità.

Mercoledì 26 novembre è prevista la sessione dedicata agli assessori regionali alla Salute. Nel corso dei quattro giorni oltre cento direttori generali di aziende sanitarie, insieme a direttori sanitari e amministrativi, partecipano ai lavori del Forum. L’agenda include dieci sale attive, sessioni scientifiche, tavoli di lavoro e incontri orientati alla definizione delle linee di sviluppo della sanità del futuro.

Il comunicato evidenzia la necessità di un nuovo paradigma di governance sanitaria. Tra le linee di riforma considerate rilevanti vi sono l’aggiornamento del Piano Nazionale Salute, il rafforzamento della collaborazione tra Stato e Regioni, politiche orientate alla prevenzione e un finanziamento del Servizio sanitario nazionale che tenga conto degli standard europei. Rientrano tra gli ambiti di discussione anche l’attuazione della riforma dell’assistenza territoriale prevista dal DM 77, la sanità digitale con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, ai Big Data e al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, oltre all’integrazione tra politiche sanitarie e sociali per ridurre le disuguaglianze.

Un’attenzione trasversale è dedicata all’innovazione tecnologica e all’intelligenza artificiale, indicata come elemento capace di trasformare processi clinici, organizzativi e gestionali. Il Forum viene descritto come una piattaforma collaborativa che riunisce istituzioni, professionisti, imprese e cittadini con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un sistema sanitario moderno, equo e adeguato ai bisogni della popolazione. La partecipazione della Conferenza delle Regioni intende valorizzare gli spazi di confronto orientati a tradurre l’analisi dei problemi in proposte operative condivise.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/11/2025

A fronte della minaccia di dazi doganali al 100% sui farmaci importati, le grandi case farmaceutiche globali stanno rafforzando produzione, ricerca e scorte negli Stati Uniti

25/11/2025

L’intervista per Sanità33 a Andrea Marcellusi, ricercatore del dipartimento di scienze farmaceutiche dell’università Statale di Milano e presidente dell’International society of...

25/11/2025

Alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze Ricciardi invita a superare l’ospedale-centrismo e rafforzare la presa in carico territoriale. Dattolo: servono percorsi integrati e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top