Login con

Ambiente

09 Giugno 2025

Iss: a Crotone parte il progetto Salga-Kro per mappare salute e rischi ambientali

Descrivere il profilo di salute della comunità di Crotone considerando i diversi fattori che hanno influenza sulla salute, come l'ambiente, gli stili di vita, il contesto sociale, economico e culturale con lo scopo di promuovere la giustizia ambientale e ridurre i rischi per la salute. Questo è lo scopo del progetto Salga-Kro 


progetto SalGa KRO  1068x601

Descrivere il profilo di salute della comunità di Crotone considerando i diversi fattori che hanno influenza sulla salute, come l'ambiente, gli stili di vita, il contesto sociale, economico e culturale con lo scopo di promuovere la giustizia ambientale e ridurre i rischi per la salute. Questo è lo scopo del progetto Salga-Kro ('Studio epidemiologico descrittivo del profilo di salute della Comunità di Crotone per promuovere la Giustizia Ambientale'), coordinato dall'Istituto superiore di Sanità, e che viene presentato durante un incontro pubblico nel capoluogo calabrese. Durante lo studio, che si concluderà nel corso del 2027, verranno raccolti dati e informazioni al fine di elaborare raccomandazioni per la riduzione del rischio di tumori e delle altre più frequenti malattie non trasmissibili, basate sull'evidenza scientifica disponibile, da integrare con attività di prevenzione già adottate.

Il progetto, svolto in collaborazione con la Regione Calabria, l'Azienda sanitaria provinciale di Crotone, il Comune di Crotone, l'azienda Regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria e l'Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, si fonda su un programma di attività realizzato da cinque gruppi di lavoro.

Tra gli argomenti affrontati i rapporti tra ambiente e salute, con l'individuazione di patologie umane che riconoscano anche fattori causali ambientali, riferibili a contaminanti presenti nel territorio che possano aver dato luogo a fenomeni di esposizione per i residenti. C'è poi il profilo di salute e le condizioni socioeconomiche, con l'obiettivo di descrivere lo stato di salute generale e specifico della Comunità di Crotone nel suo complesso, avvalendosi di informazioni e dati sulle contaminazioni ambientali, sulle malattie, sulle caratteristiche socioeconomiche e sugli stili di vita, con il contributo del Sistema di Sorveglianza Passi.

E ancora. Si affronta il tema della comunicazione e il coinvolgimento della Comunità, con l'obiettivo di costruire un processo di comunicazione partecipato con gli attori istituzionali e sociali e la Comunità di Crotone per la condivisione delle nuove conoscenze scientifiche acquisite dallo studio e il loro corretto utilizzo. Si approfondisce inoltre l'argomento della giustizia ambientale, per creare conoscenza e consapevolezza sul tema attraverso un dialogo tra i diversi attori della Comunità.

Su tali basi verranno definite le raccomandazioni dello studio per la promozione della giustizia ambientale. Infine, la prevenzione dei tumori maligni e delle altre più frequenti malattie non trasmissibili attraverso l'identificazione di misure preventive, basate sull'evidenza scientifica disponibile, delle patologie croniche non trasmissibili considerate nello studio (malattie cardiovascolari, respiratorie croniche, diabete, forme tumorali), e la loro integrazione con interventi già adottati a Crotone.

"Confidiamo - spiegano i ricercatori Iss - che i risultati del progetto aiutino le istituzioni locali e la comunità di Crotone nel definire le priorità e gli interventi per migliorare la prevenzione delle principali patologie croniche e promuovere al contempo la sostenibilità ambientale". Le attività del progetto Salga-Kro, la sua struttura e i documenti di riferimento sono disponibili sul sito web progettosalutecrotone.it

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top