Usa
06 Marzo 2025La Corte Suprema degli Stati Uniti ha inflitto una dura sconfitta a Donald Trump, respingendo il suo ordine esecutivo che congelava due miliardi di dollari destinati agli aiuti internazionali, molti dei quali destinati a progetti sanitari cruciali
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha inflitto una dura sconfitta a Donald Trump, respingendo il suo ordine esecutivo che congelava due miliardi di dollari destinati agli aiuti internazionali, molti dei quali destinati a progetti sanitari cruciali. Con una decisione spaccata (5-4), la Corte ha confermato la validità della sentenza del giudice federale che impone all’amministrazione di sbloccare immediatamente i fondi dell’Usaid, già stanziati per iniziative sanitarie e assistenziali nel mondo.
Il verdetto della Corte è particolarmente significativo perché segna la prima pronuncia dell’organo supremo sugli ordini esecutivi di Trump legati ai tagli di bilancio e ai licenziamenti nel governo federale. Ad essere decisive sono state le scelte di due giudici conservatori, John Roberts e Amy Coney Barrett, che si sono schierati con i tre giudici liberal, ribaltando così la posizione degli altri quattro giudici conservatori, tra cui tre nominati proprio da Trump.
Secondo i ricorrenti, tra cui la Aids Vaccine Advocacy Coalition e il Global Health Council, il blocco dei finanziamenti imposto dall’ex presidente ha avuto un impatto devastante sulle organizzazioni che operano nella sanità globale. Molti enti sono stati costretti a licenziare personale, interrompere la distribuzione di medicinali salvavita e sospendere aiuti alimentari destinati alle popolazioni più vulnerabili.
Nonostante la sentenza favorevole, la Corte ha chiesto al giudice distrettuale di chiarire quali siano gli obblighi specifici del governo nell’attuazione della decisione, lasciando aperta la possibilità di ulteriori battaglie legali. La Casa Bianca di Trump aveva sostenuto che il provvedimento del giudice fosse impossibile da attuare nei tempi previsti, ma la maggioranza della Corte Suprema ha respinto questa argomentazione, ritenendo che il governo non potesse sottrarsi all’erogazione di fondi già stanziati.
Questa decisione potrebbe rappresentare solo il primo di numerosi scontri tra la Corte Suprema e l’amministrazione Trump, con oltre cento ricorsi già pendenti contro i tagli e le misure adottate dall’ex presidente. Nel frattempo, per le organizzazioni sanitarie internazionali si tratta di una vittoria importante, che consente di riprendere le attività a favore delle fasce di popolazione più fragili.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)