Login con

Aifa

09 Agosto 2024

Farmaci, Nisticò (Aifa): Patto governo-industria per terapie sempre più intelligenti

In arrivo ci sono terapie geniche sempre più costose, per il presidente Aifa è necessario che questo processo vada accompagnato anche da "una politica che incentivi le partnership  pubblico-privato”


Robert Nistico aifa

"La medicina di precisione sta  realizzando dei veri 'proiettili magici', terapie intelligenti in  grado di colpire alterazioni molecolari specifiche dell'individuo.  Stiamo marciando spediti verso un nuovo paradigma della medicina,  fatta di terapie sartoriali costruite a misura di singolo paziente". E "quando parliamo di farmaci da milioni di dollari", questo processo va accompagnato anche da "una politica che incentivi le partnership  pubblico-privato nella ricerca e da un grande patto tra i governi e la grande industria per porre un limite alla crescita incondizionata dei  prezzi. Magari offrendo in cambio contributi maggiori per la R&S".  Questa la strada tracciata dal presidente dell'Agenzia italiana del  farmaco (Aifa), Nisticò Robert, in un intervento su 'Repubblica'.

In arrivo ci sono terapie geniche sempre più costose. "Basti pensare  che 18 dei 109 studi clinici registrati negli Usa e in fase avanzata  di sperimentazione da soli costeranno oltre 20 miliardi di dollari  l'anno. Costi esorbitanti - sottolinea - perché dietro scontano un 90% di studi costosi e fallimentari e per via anche di spese sempre più  elevate per il loro sviluppo oltre che per la ricerca, che già di per  sé comporta un investimento medio di un miliardo di dollari a  farmaco", prosegue Nisticò ricordando "quanto sia cruciale e  socialmente dirompente affrontare oggi il tema della sostenibilità  economica delle terapie avanzate e quello non meno rilevante  dell'accesso più rapido alle cure".

"Oggi in media l'Aifa impiega 14 mesi per autorizzare un nuovo  farmaco, ai quali se ne aggiungono altri per l'inserimento da parte  delle Regioni nei loro prontuari locali. È chiaro che 2 anni di attesa diventano socialmente ed eticamente insostenibili quando si parla di  cure senza alternative terapeutiche, che riguardano casomai pazienti  con malattie progressive, come Alzheimer o tumori. Questi tempi, che  tra l'altro sono più o meno nella media europea, dipendono anche dal  fatto che Aifa è tra le poche Agenzie regolatorie ad avere il compito  di contrattare i prezzi. Per questo credo sia giunto il momento -  sottolinea - di ragionare sull'adozione di un meccanismo di 'accesso  precoce', che sul modello francese consenta di rendere le terapie  innovative immediatamente fruibili a chi realmente pub beneficiarne a  un prezzo concordato con l'azienda. Rinviando la negoziazione vera e  propria a una fase successiva. Quando, dati alla mano sulla reale  efficacia, sarà possibile diminuire o aumentare il prezzo iniziale  ipotizzato. Un modo per garantire la sostenibilità economica senza  trasformare le opportunità della nuova medicina in una ulteriore forma di discriminazione davanti alla salute", chiosa Nisticò.

TAG: AIFA, FARMACI, NISTICò, RICERCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top