Pharma
01 Settembre 2022 Nel mondo del pharma si fa spazio una nuova società nata dall’unificazione di Kedrion Biopharma e Bio Products Laboratory: Permira. Nasce, dunque, un player globale nel campo dei prodotti medicinali derivati dal plasma umano per il trattamento di pazienti con condizioni rare che ne mettono a rischio la vita. Ugo di Francesco è stato nominato CEO dell’azienda
Nel mondo del pharma si fa spazio una nuova società nata dall’unificazione di Kedrion Biopharma e Bio Products Laboratory: Permira. Nasce, dunque, un player globale nel campo dei prodotti medicinali derivati dal plasma umano per il trattamento di pazienti con condizioni rare che ne mettono a rischio la vita. Ugo di Francesco, attualmente CEO del Gruppo Chiesi, è stato nominato nuovo CEO dell’azienda unificata ed entrerà in carica da gennaio 2023. «Sono molto contento di collaborare con Permira – ha detto Di Francesco a commento del nuovo incarico – a questo eccitante progetto volto ad unire due player di primo piano nel settore e a dar vita a un nuovo leader globale. Insieme, Kedrion e BPL saranno in grado di fornire ai pazienti la migliore assistenza e di coinvolgere responsabilmente i donatori: per questo, non vedo l’ora di guidare la crescita dell’azienda a partire dal prossimo anno. Vorrei ringraziare Paolo, la famiglia Marcucci e Permira per la loro fiducia, e sono consapevole di poter contare sul supporto di tutto il team unificato mentre continuiamo a servire pazienti in tutto il mondo».
Paolo Marcucci, co-fondatore di Kedrion, continuerà a ricoprire il ruolo di Presidente e di CEO dell’azienda unificata sino all’ingresso di Ugo Di Francesco; per poi mantenere l’incarico di Presidente non esecutivo. I Fondi Permira, in partnership con la famiglia Marcucci, sosterranno la nuova azienda unificata in una crescita organica attraverso l’internazionalizzazione del portfolio esistente e l’accelerazione dello sviluppo di nuovi prodotti. FSI e CDP Equity reinvestiranno insieme a Permira e alla famiglia Marcucci, supportando così la nuova fase di sviluppo dell’azienda unificata. L’azienda opererà secondo un modello unificato di raccolta plasma che comprende quasi 75 centri negli Stati Uniti, e disporrà di un portfolio di 37 prodotti salva-vita con cui raggiungere oltre 100 Paesi. Si stima che il 60% circa del fatturato si concentrerà nel mercato statunitense con 10 prodotti autorizzati; al contempo, l’azienda manterrà una solida posizione di leadership in Italia e nel Regno Unito, oltre a stabilire la propria presenza sul mercato cinese grazie al recente accordo di distribuzione di Albuminex.
«Siamo molto felici di aver chiuso questa operazione e adesso non vediamo l’ora di collaborare con la famiglia Marcucci, con Ugo e con tutto il management team di Kedrion e di BPL per continuare a sviluppare la nuova azienda unificata e servire così un mercato globale – ha dichiarato Silvia Oteri, Partner and Global Head of Healthcare di Permira - Ugo è un leader straordinario con una comprovata esperienza in aziende farmaceutiche globali e in crescita. Siamo entusiasti di averlo al timone in questa nuova fase volta alla costruzione di una realtà di primissimo piano specializzata nelle malattie rare, in grado di offrire soluzioni a tutti coloro che ne hanno bisogno in tutto il mondo, e profondamente impegnata verso i donatori».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)