Login con

ospedali

18 Maggio 2023

Malattie infettive, inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per isolamento pazienti

Una camera a pressione negativa per l'isolamento di pazienti con malattie infettive contagiose è stata inaugurata nei locali del Pte (Punto territoriale d'emergenza) del Poliambulatorio di Lampedusa dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. La struttura è stata fornita dal ministero della Salute e montata dai tecnici specializzati della Croce Rossa italiana


Malattie infettive, inaugurata a Lampedusa camera a pressione negativa per isolamento pazienti

Una camera a pressione negativa per l'isolamento di pazienti con malattie infettive contagiose è stata inaugurata nei locali del Pte (Punto territoriale d'emergenza) del Poliambulatorio di Lampedusa dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. La struttura è stata fornita dal ministero della Salute e montata dai tecnici specializzati della Croce Rossa italiana. "Dotiamo un ambulatorio plurispecialistico di un ulteriore tassello importante per la gestione delle varie patologie emergenti - ha detto Gemmato - Sicuramente viene migliorata l'offerta sanitaria rivolta ai residenti, ai turisti e agli immigrati".

La camera a pressione negativa è dotata di una barella di biocontenimento per il trasporto in sicurezza di pazienti con malattie infettive contagiose che interessano il Registro sanitario internazionale (come Tbc, scabbia, morbillo e Mpox). La nuova struttura è già a disposizione degli operatori del Servizio sanitario nazionale che si occupano dell'assistenza sia della popolazione residente, sia dei turisti e dei migranti che sbarcano nell'isola.

Il Poliambulatorio di Lampedusa, gestito dall'Azienda sanitaria provinciale di Palermo, conta su 21 attività specialistiche, oltre che su 6 servizi h24: Pte (Punto territoriale di emergenza), cardiologia, ginecologia, radiodiagnostica, pediatria (fortemente voluta dal presidente della Regione siciliana, Renato Schifani) e della camera iperbarica (in funzione ogni anno dal primo maggio al 15 settembre). "Il sistema viene integrato da una modalità di cure che consente di porre in sicurezza non solo la popolazione sull'isola, ma il flusso migratorio che poi approderà nel continente - ha spiegato il commissario straordinario dell'Asp di Palermo, Daniela Faraoni – Siamo grati al ministero della Salute dell'attenzione che ha voluto dare a Lampedusa, isola esemplare per il valore etico-morale che ha saputo esprimere negli ultimi decenni".

Attualmente sono in corso al poliambulatorio dell'isola lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell'area di emergenza, che a breve potrà contare - oltre che sulla camera a pressione negativa inaugurata oggi - anche di un'ulteriore sala per osservazione breve e somministrazione terapia.
Gli operatori dell'Asp di Palermo garantiscono l'assistenza sanitaria ai 6.300 residenti nelle Pelagie e si occupano del triage in banchina di tutti i migranti che sbarcano sull'isola, oltre che dei casi che necessitano di consulenza o emergenza degli ospiti dell'hotspot di contrada Imbriacola. Tra il personale in organico nella struttura sanitaria dell'Asp c'è anche un mediatore culturale.

Con fondi del Pnrr il Poliambulatorio di Lampedusa diventerà una Casa di comunità dotata di una radiodiagnostica completa, fornita anche di una Tac. L'investimento previsto è di 5 milioni di euro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top