Login con

Obesità

25 Marzo 2025

Roche entra nel mercato dell'obesità: accordo con Zealand Pharma

L’intesa prevede che la multinazionale farmaceutica svizzera ottenga i diritti esclusivi su petrelintide, un agonista dell’ormone amiloide pancreatico polipeptide progettato per favorire la perdita di peso


Roche

Roche ha siglato un accordo da 5,3 miliardi di dollari con la biotech danese Zealand Pharma per sviluppare e commercializzare un nuovo farmaco contro l'obesità. L’intesa prevede che la multinazionale farmaceutica svizzera ottenga i diritti esclusivi su petrelintide, un agonista dell’ormone amiloide pancreatico polipeptide (PYY) progettato per favorire la perdita di peso. Il farmaco, attualmente in fase iniziale di sperimentazione clinica, si distingue per la somministrazione settimanale e il potenziale di migliorare il controllo dell'appetito con un profilo di sicurezza promettente.

Zealand Pharma riceverà in anticipo 1,65 miliardi di dollari, con la possibilità di rateizzare i pagamenti fino alla somma totale di 5,3 miliardi di dollari, a seconda delle “sperimentazioni in fase avanzata e dello sviluppo delle vendite”, ha detto Roche. L’accordo segna l’ingresso di Roche in un settore in forte crescita, dominato da farmaci come Wegovy di Novo Nordisk e Zepbound di Eli Lilly. Con il mercato globale dell’obesità previsto in forte espansione nei prossimi anni, Roche punta a diventare un player chiave nella lotta contro questa patologia sempre più diffusa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top