Login con

Pharma

12 Luglio 2024

Thermo Fisher acquisisce Olink, espandendo le soluzioni di proteomica

Thermo Fisher Scientific Inc. ha annunciato il completamento dell'acquisizione di Olink Holding AB, leader nella fornitura di soluzioni proteomiche di nuova generazione. L'operazione valuta Olink circa 3,1 miliardi di dollari


Thermo Fisher acquisisce Olink, espandendo le soluzioni di proteomica

Thermo Fisher Scientific Inc. ha annunciato il completamento dell'acquisizione di Olink Holding AB, leader nella fornitura di soluzioni proteomiche di nuova generazione. L'operazione valuta Olink circa 3,1 miliardi di dollari, al netto di $96 milioni di liquidità acquisita. Olink diventerà parte del segmento Life Sciences Solutions di Thermo Fisher.

Alle 17.00 (ora di New York) del 9 luglio Thermo Fisher ha acquisito il 98,2% (circa 37.676.600 azioni) delle azioni di Olink per un prezzo di 26 dollari ad azione, con un’ulteriore proposta di un periodo di offerta successivo, con scadenza alle 17:00, ora di New York, del 16 luglio 2024, salvo proroghe.

"Siamo entusiasti di accogliere i colleghi di Olink in Thermo Fisher", ha dichiarato Marc N. Casper, presidente e CEO di Thermo Fisher. "La ricerca sulle proteine è fondamentale per avanzare nella comprensione della biologia umana e per mantenere la promessa della medicina di precisione. Le soluzioni trasformative di Olink per la proteomica sono altamente complementari alle nostre offerte di spettrometria di massa e scienze della vita. Espandendo le nostre capacità nel mercato in rapida crescita della proteomica, consentiremo agli scienziati e ai ricercatori di tutto il mondo di accelerare significativamente le scoperte scientifiche, offrendo al contempo un valore significativo ai nostri azionisti."
“Oggi è stata una giornata emozionante in Thermo Fisher Scientific poiché abbiamo ufficialmente accolto i nostri nuovi colleghi di Olink Proteomics nella nostra organizzazione, iniziando un altro capitolo per consentire ai nostri clienti di trasformare la scienza attraverso la technology e la innovation e rendere il mondo un posto più sano. Non vedo l'ora di vedere l'impatto di questo accordo” ha scritto Gianluca Pettiti, Executive Vice President at Thermo Fisher Scientific su Linkedin.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...

09/10/2025

Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia

09/10/2025

È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine

09/10/2025

La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top