Login con

Piccoe e medie imprese

12 Aprile 2024

Piccole e medie imprese italiane, al via l’iniziativa “AttraIAmo il futuro - L’eccellenza delle filiere”

È stata presentata “AttraIAmo il futuro - L’eccellenza delle filiere”, l’iniziativa, che rientra nel calendario ufficiale della Settimana del Made in Italy istituita dal MIMIT per celebrare la creatività e l’eccellenza italiana


Piccole e medie imprese italiane, al via l’iniziativa “AttraIAmo il futuro - L’eccellenza delle filiere”

È stata presentata “AttraIAmo il futuro - L’eccellenza delle filiere”, l’iniziativa, che rientra nel calendario ufficiale della Settimana del Made in Italy istituita dal MIMIT per celebrare la creatività e l’eccellenza italiana, è nata dalla partnership tra FuturItaly, Camera di Commercio di Roma, Banca Popolare di Sondrio, RSM Italy e FIPE Confcommercio e ha coinvolto importanti player finanziari e del mondo produttivo.

Partendo da analisi condotte sulle filiere produttive del Sistema Italia, l’iniziativa ha rappresentato un momento di divulgazione e promozione del tessuto delle PMI italiane, con focus sulle sfide emergenti e sulle misure normative e finanziarie utili a supportarne lo sviluppo. Se ne è parlato nel corso della tavola rotonda “Il futuro delle PMI italiane tra sfide e leve per la competitività” con la partecipazione di Giacomo Vigna, Direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Sofia Torreggiani, Scenari economici e strategie settoriali Cassa Depositi e Prestiti; Sergio Paolantoni, Presidente Fipe Confcommercio Roma; Nicola Tufo, Partner Audit, Ipo, Capital Markets & Financial Advisory Services presso RSM Italy; Cinzia Crostarosa, Comitato Tecnico-Scientifico Centro Studi Europeo.
Nel secondo panel, moderato da Mariapia Ebreo, sono stati presentati casi di aziende di successo operanti in tradizionali filiere del Made in Italy, che hanno saputo innovare e generare ricadute positive in termini economici ed occupazionali nelle aree di riferimento.

Dopo l’apertura dei lavori, affidata alla Ceo e founder di FuturItaly Claudia Bugno, sono intervenuti Pietro Abate, Segretario Generale CCIAA di Roma, l’on. Lucia Albano, Sottosegretario Ministero Economia e Finanze e Lino Stoppani, Vicepresidente Banca Popolare di Sondrio.
“Attraiamo il futuro non è solo il nome di un evento, uno slogan, è la strada che dobbiamo intraprendere per tutelare, valorizzare e promuovere tutte le nostre eccellenze: quelle filiere che hanno fatto del Made in Italy un modello, emblema di qualità”, ha sottolineato Pietro Abate. “Per garantire la competitività delle nostre aziende a livello globale, dobbiamo facilitare la cultura d’impresa. Un esempio vincente che può restare tale facendo dialogare le migliori realtà del nostro paese, per essere pronti ad affrontare le sfide future connesse all’innovazione, come l’intelligenza artificiale. Vogliamo raccontare, in occasione della Prima Giornata Nazionale del Made in Italy, un sistema fatto di piccole e medie imprese che realizzano prodotti e generano ricchezza e lavoro ma che, allo stesso tempo, sono un inno alla creatività e all’eccellenza”.
Per il Sottosegretario Albano “Il segreto del Made in Italy sono le nostre radici, è la nostra identità, una forza che deve coniugarsi con il futuro e con l’innovazione. Le PMI sono il nostro cuore pulsante, rappresentando il 99% del tessuto imprenditoriale nazionale e il 65% dell’occupazione totale. sono coloro che generano ricchezza, innovazione, coesione sociale”. Ha proseguito sottolineando che non si può parlare di futuro senza parlare di competenze e ricordando in conclusione che “Chi produce ricchezza, benessere e coesione sociale dev’essere sostenuto”.

Lino Stoppani ha espresso la soddisfazione della Banca Popolare di Sondrio per essere tra i promotori di questa iniziativa, finalizzata a valorizzare le eccellenze e la tradizione delle PMI che valorizzano le filiere del Made in Italy: “È giusto precisare che questo è stato possibile grazie alla visione, intraprendenza e capacità degli imprenditori italiani, ma anche al decisivo supporto del sistema bancario italiano, tra cui la Banca Popolare di Sondrio, capace di un lavoro meticoloso e capillare sui territori, sempre vicina alle Imprese, anche nel loro sviluppo internazionale, spesso affrontato in situazioni complesse e sfidanti”.
Claudia Bugno, Founder & Managing Director Futuritaly, società promotrice dell’evento, guarda al futuro “Questo evento rappresenta un modello altamente replicabile e con un effetto moltiplicatore che si declinerà in un percorso territoriale policentrico e di lungo periodo finalizzato alla promozione del tesoretto rappresentato dalle aziende italiane, per la diffusione di una nuova cultura d'impresa che crei un environnement business altamente competitivo ed attrattivo.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top