Login con

Pharma

15 Febbraio 2024

Mieloma multiplo, Oncopeptides ottiene un’estensione del brevetto per melflufen

Oncopeptides AB, azienda biotech specializzata nella ricerca e sviluppo di terapie per malattie oncoematologiche, ha annunciato di aver ottenuto un'estensione del brevetto garantendo l'esclusività di mercato per melflufen, commercializzato in Europa con il nome di Pepaxti, fino al 2037


Mieloma multiplo, Oncopeptides ottiene un’estensione del brevetto per melflufen

Oncopeptides AB, azienda biotech specializzata nella ricerca e sviluppo di terapie per malattie oncoematologiche, ha annunciato di aver ottenuto un'estensione del brevetto garantendo l'esclusività di mercato per melflufen, commercializzato in Europa con il nome di Pepaxti®, fino al 2037. Questa proroga di cinque anni conferma i diritti esclusivi di Oncopeptides nella produzione e commercializzazione di melflufen in Europa.
Utilizzando la sua piattaforma Peptide Drug Candidate (PDC), l'azienda si è specializzata nello sviluppo di composti che trasportano rapidamente e selettivamente agenti citotossici nelle cellule cancerogene.

Pepaxti® (melphalan flufenamide, anche chiamato melflufen) ha ottenuto l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio nell'Unione Europea, nei paesi dell'EEA, in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, nonché nel Regno Unito. Indicato in combinazione con desametasone, Pepaxti è destinato al trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo refrattario, che hanno ricevuto almeno tre linee di terapie precedenti, la cui malattia è refrattaria ad almeno un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatorio e un anticorpo monoclonale anti-CD38, e che hanno dimostrato una progressione della malattia dopo l'ultima terapia. Per i pazienti con trapianto di cellule staminali autologhe precedente, il tempo di progressione dovrebbe essere almeno 3 anni dal trapianto. Melflufen ha anche ottenuto l'approvazione accelerata negli Stati Uniti con il nome commerciale Pepaxto® ma attualmente non è commercializzato negli Stati Uniti finché non sarà raggiunta un'intesa reciproca con la FDA.

L'estensione del cosiddetto certificato di protezione supplementare (SPC) garantisce che Oncopeptides avrà i diritti esclusivi per produrre e commercializzare melflufen in Europa per altri cinque anni. La società ha precedentemente comunicato di stimare un potenziale di mercato per Pepaxti in Europa pari a 133,3 milioni di euro.
Oncopeptides prevede di condividere ulteriori dati e previsioni di mercato in una conferenza stampa programmata per il 27 febbraio.

"La prolungata esclusività sul mercato europeo per Pepaxti crea nuove opportunità per Oncopeptides, e non vediamo l'ora di poter continuare a servire le esigenze insoddisfatte dei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante e refrattario per un periodo ancora più lungo, garantendo significativi benefici per i pazienti e garanzia agli azionisti" ha affermato Sofia Heigis, CEO di Oncopeptides.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.oncopeptides.com

TAG: AZIENDE, FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top