Login con

Farmaci

01 Agosto 2023

Settore farmaceutico, fusioni e acquisizioni in calo ma Italia regge. Il report

Nei primi 5 mesi del 2023 sono in calo nel mondo le operazioni M&A nel settore Health Industries, con una flessione del 21% in linea con il trend già registrato nell'intero 2022. Si conferma tuttavia la forte attrattività dei settori Pharma ed Health Services


Settore farmaceutico, fusioni e acquisizioni in calo ma Italia regge. Il report

Nei primi 5 mesi del 2023 sono in calo nel mondo le operazioni M&A (fusioni e acquisizioni) nel settore Health Industries, con una flessione del 21% in linea con il trend già registrato nell'intero 2022 (-23% rispetto al 2021). Si conferma tuttavia la forte attrattività dei settori Pharma ed Health Services, con un'accelerazione delle attività M&A attesa nella seconda parte dell'anno, guidata dal dinamismo delle aziende farmaceutiche e sanitarie italiane e dai fondi di Private Equity. Lo rileva il rapporto Pwc Global & Italian M&A Pharma: 2023 Mid-Year Update.

Zoomando sul mercato italiano, il settore Health Industries - emerge dal report - ha concluso i primi 5 mesi del 2023 con 37 operazioni annunciate, in leggero decremento rispetto ai primi 5 mesi 2022 (41). Mentre nel segmento Pharma&Lifescience il numero di operazioni annunciate è rimasto sostanzialmente stabile (25 contro 24), i deal nel segmento Health Services sono calati da 17 a 12. Le principali operazioni annunciate sono state Chiesi/Amryt Pharma, PI Health Sciences Ltd/Archimica, Giuliani/Biogena, Biofarma/US Pharma Lab, Abiogen/EffRx, Ceres Pharma/Amnol, Garofalo Healthcare/Sanatorio Triestino, Quadrivio Silver Economy/Siare International Engineering. Il 57% delle 37 operazioni annunciate ha riguardato il coinvolgimento di investitori finanziari, con un'incidenza sostanzialmente in linea con i primi 5 mesi 2022 (61%).

"Nei primi 5 mesi del 2023 - commenta Nicolò Brombin, Partner PwC Italia, HI Deals Leader - l'attività di M&A ha risentito a livello globale della forte incertezza legata al contesto inflattivo e alla crescita dei tassi di interesse, che ha reso più complicato e oneroso finanziare a leva nuove acquisizioni. L'attesa riduzione della pressione inflattiva, con la conseguente stabilizzazione dei tassi di interesse insieme a un progressivo riallineamento delle aspettative di prezzo tra venditori e acquirenti, dovrebbero portare a un'accelerazione delle operazioni di M&A nei prossimi mesi su scala globale. In questo contesto, il settore Health Industries italiano ha mostrato una sostanziale resilienza, sfruttando un mercato ancora fortemente disaggregato, ricco di target di piccole-medie dimensioni, ideali per le piattaforme buy-and-build, oltre al dinamismo delle aziende farmaceutiche e sanitarie nazionali che, beneficiando dell'ampia cassa a disposizione, sono meno esposte all'aumento dei tassi di interesse".

TAG: FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top