Login con

sanità

06 Aprile 2023

Salute mentale, da Case Comunità possibili risposte pazienti. L’indagine

Solitudine ed emarginazione, questi i comportamenti che seguono al sopraggiungere di malattie mentali. La necessità di una presa in carico inclusiva risulta più che mai essenziale, un’esigenza che potrebbe essere adempiuta attraverso un’implementazione delle Case di Comunità. Il quadro emerge da un’indagine qualitativa realizzata da Fondazione Onda e SINPF


Salute mentale, da Case Comunità possibili risposte pazienti. L’indagine

Solitudine ed emarginazione, questi i comportamenti che seguono al sopraggiungere di malattie mentali. La necessità di una presa in carico inclusiva risulta più che mai essenziale, un’esigenza che potrebbe essere adempiuta attraverso un’implementazione delle Case di Comunità. È questo il quadro che emerge da un’indagine qualitativa sul paziente affetto da psicosi e dai caregiver realizzata da Fondazione Onda e SINPF, Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, in collaborazione con Elma Research, e presentata in un Convegno con il contributo non condizionante di Otsuka Pharmaceutical Italy. «Stigma e mancanza di informazioni nei confronti della malattia mentale contribuiscono al ritardo nell’inquadramento diagnostico e nel referral ai servizi territoriali: il medico di medicina generale, tendenzialmente primo contatto delle famiglie, rischia di essere allertato in ritardo, soprattutto se la sintomatologia è attenuata», commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. «L’obiettivo è ridurre il divario tra le regioni mediante strumenti che rispondano ai bisogni della persona dal punto di vista sociale, clinico e funzionale» dice. Ugo Cappellacci, Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati «Grazie ai fondi europei disponibili sarà possibile modernizzare i reparti, rendere più efficienti le prestazioni all’esterno degli ospedali, reclutare personale e offrire prestazioni calibrate sul paziente».

«La conoscenza del PNRR, di pazienti e caregiver, rispetto alla gestione della salute mentale è ancora quasi nulla, ma la prospettiva accende aspettative positive. In questo contesto le Case di Comunità potrebbero rappresentare, se implementate, una risposta efficace», aggiunge Merzagora. Il PNRR è un tema di cui sfuggono agli intervistati le implicazioni pratiche, in particolare rispetto alla Sanità e alla gestione della malattia mentale. Ma, una volta compreso il piano, emergono reazioni positive rispetto all’ottica di una sanità più vicina alle persone, meno stigmatizzante, e alla gestione semplificata delle emergenze, data la maggiore disponibilità offerta dal servizio: accessibilità delle strutture territoriali h24, 7/7, nell’idea di una prima presa in carico più rapida, efficace e alternativa al Pronto Soccorso o al reparto psichiatrico; una gestione più efficace in caso di ricadute; presenza valorizzante di figure specialistiche e di psicoterapeuti affiancati al MMG, in grado di effettuare una prima valutazione. Le Case di Comunità appaiono come una possibile risposta al bisogno di strutture ‘intermedie’ a connotazione non prettamente psichiatrica, più inclusive e vicine. Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono circa 24 milioni le persone che nel mondo soffrono di psicosi schizofrenica a un qualunque livello. La malattia si manifesta in percentuali simili negli uomini e nelle donne. Nelle donne si osserva la tendenza a sviluppare la patologia in età più avanzata. In Italia vi sono circa 245.000 persone che soffrono di questo disturbo. La malattia si manifesta di solito tra i 18 e i 28 anni. L'esordio è frequentemente preceduto da fasi sintomatologiche attenuate in cui la persona si chiude in sé stessa, appare sempre meno interessata al mondo circostante, lascia senza motivo amici e relazioni sentimentali, perde il lavoro o interrompe la scuola.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top