Medicina
27 Aprile 2023 Fujifilm, azienda fondata in Giappone nel 1934 e famosa inizialmente per aver prodotto la pellicola fotografica, ha raccontato, durante il JOBDAY organizzato al Campus Biomedico di Roma, la crescita del proprio business Healthcare nel corso degli ultimi 20 anni
Fujifilm, azienda fondata in Giappone nel 1934 e famosa inizialmente per aver prodotto la pellicola fotografica, ha raccontato, durante il JOBDAY organizzato al Campus Biomedico di Roma, la crescita del proprio business Healthcare nel corso degli ultimi 20 anni.
“Il nostro è un impegno vivo dal 1936 nel mondo della salute” ha detto agli studenti la dott.ssa Paola Nobili, Marketing Manager & IVD Business Manager all’interno dell’Healthcare Business Domain di Fuijfilm, “ma è dal 2001 in poi che l’azienda ha intensificato la sua presenza in Healthcare, sempre in linea con la nostra filosofia Never Stop. Infatti, in Fujifilm non ci fermiamo mai e vogliamo affrontare con sempre più passione ed entusiasmo tutte le complicate sfide che il mondo della salute presenta”.
Dal 2001, anno in cui il mercato delle pellicole digitali ha avuto il maggiore picco, la domanda di pellicole fotografiche è diminuita a un ritmo dal 20% al 30% ogni anno. In soli 10 anni si è ridotto a meno del 10% e Fujifilm si è dimostrata un’azienda non solo capace di adattarsi velocemente ai cambiamenti, ma di anticiparli e di intraprendere iniziative concrete sulle base di queste previsioni.
Per questo ha deciso di puntare sempre più decisamente nel settore Healthcare, riconvertendo molti propri asset in tecnologia a supporto della medicina.
“Fujifilm è stato il primo produttore mondiale di fotocamere che ha sviluppato e introdotto la tecnologia "Face Detection". Ha realizzato la tecnologia di Auto Image Enhancing chiamata "Image Intelligence" su stampante digitale. Tecnologia che ora sono ulteriormente evolute e disponibili per i prodotti Medical Diagnostic sotto il marchio REiLi. Un altro esempio è l'ottica. Fujifilm è davvero unico che può realizzare obiettivi di trasmissione che contengono un vetro di 200 mm di diametro a quello per l'endoscopia che richiede 0,5 mm “ha affermato Paola Nobili nel corso della presentazione aziendale.
Oggi Fujifilm si è affermata come un gruppo leader a livello globale con oltre 70.000 dipendenti, specializzato nel creare valore per le persone e costruire un futuro migliore, attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative, come recita il motto aziendale “Value from Innovation”.
Nell’anno fiscale 2021 le vendite del gruppo sono cresciute più del doppio rispetto al 2001; il fatturato totale ha raggiunto circa 2.525 miliardi di yen giapponesi e l’Healthcare risulta il settore con la quota di revenue più alta.
Le novità non finiscono qui in Fujifilm. Infatti, lo scorso 1° aprile è stata annunciata la nascita del nuovo Healthcare Business Domain. La nuova area di business, guidata da Davide Campari, segna il completamento del processo di integrazione iniziato nel 2021 con l’acquisizione di Hitachi Medical Systems.
In questo modo l’azienda punta ad affermarsi come partner chiave per la comunità medica offrendo soluzioni complete "One-Stop" attraverso un'espansione strategica del proprio portafoglio di prodotti.
Obiettivi ambiziosi, quelli di Fujifilm, che portano l’azienda alla ricerca di persone che vorranno sposare la filosofia “Never Stop” del gruppo, attivo in Italia con 4 sedi e circa 270 dipendenti. Nel corso del 2023 l’azienda intende potenziare il proprio organico con circa 30 nuove figure professionali.
Molti i profili cercati da Fujifilm Italia per il proprio Healthcare Business Domain: Product Specialist, Product/Clinical Marketing Specialist, Pre-Sales Specialist, Clinical Application Specialist, Technical Operations Engineer, Project Engineer, Software Developer/Engineer, Software Quality Assurance Specialist, Software Integration Specialist.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)