Login con

Intervista

29 Novembre 2024

Congresso Sifact, focus su cronicità. Dal 4 dicembre a Firenze

Sanità33 ha intervistato Fabio Pieraccini e Umberto Gallo per un’anticipazione dei temi che verranno trattati nel corso della due giorni "Dalla valutazione delle evidenze al governo dell’innovazione: strategie e buone pratiche per il Servizio Sanitario Nazionale” al Palazzo dei congressi


intervista sifact

Dalla cronicità alla politerapia, il ruolo del farmacista clinico nella gestione del paziente sarà al centro del XII Congresso Nazionale della Sifact, la Società italiana di farmacia, clinica e terapia, che si terrà a Firenze dal 4 al 6 dicembre, presso il Palazzo dei congressi. Il titolo dell’evento di quest’anno è: “Dalla valutazione delle evidenze al governo dell’innovazione: strategie e buone pratiche per il Servizio Sanitario Nazionale”. Sanità33 ne ha parlato con Fabio Pieraccini del dipartimento farmaceutico AUSL Romagna e con Umberto Gallo, assistenza farmaceutica Territoriale Ulss 6 - Euganea di Padova.



Al Congresso sarà presentata la nuova rete cronicità e politerapia che “vuole essere una risposta e un contributo al profondo cambiamento delle esigenze di salute che vengono richiamate anche nel Piano nazionale della cronicità. Il tutto con l'intento di promuovere interventi basati su un approccio che debba avere una sua unitarietà e centralità sulla persona. Oggi c’è una stringente necessità di affidare al territorio la gestione delle patologie croniche. Il Ministero con il Dm77 ha definito specifici obiettivi strategici che prevedono, oltre alla riorganizzazione delle strutture territoriali, anche la definizione di nuovi modelli di sanità di iniziativa volti ad una corretta identificazione dei pazienti”, spiega Pieraccini. Per Gallo, “in questi ultimi anni, grazie anche al contributo della Sifact, stiamo registrando una costante crescita delle competenze cliniche dei farmacisti che operano sia a livello ospedaliero sia nei servizi farmaceutici territoriali. Nel contesto dei possibili modelli assistenziali di cronicità, il farmacista clinico può assumere un ruolo chiave in diversi ambiti come: nella riconciliazione delle terapie, nelle cosiddette transition of care, nell’ottimizzazione e nella personalizzazione di terapie complesse, nell'ambito di team interprofessionali e nella identificazione delle persone con cronicità complessa per una loro precoce presa in carico”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top