Farmaci
28 Febbraio 2024 Le percentuali di resistenza agli antibiotici sono sempre superiori al 30%, in particolar modo su quegli agenti patogeni che sono direttamente o indirettamente responsabili di oltre 35mila decessi all'anno. I dati raccolti dalla Fondazione Gimbe, sono stati illustrati nel primo evento della campagna 'Diagnostica e Prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini'
Le percentuali di resistenza agli antibiotici sono sempre superiori al 30%, in particolar modo su quegli agenti patogeni che, anche a livello europeo, sono direttamente o indirettamente responsabili di oltre 35mila decessi all'anno. Di questi un terzo avviene in Italia. I dati raccolti dalla Fondazione Gimbe, sono stati illustrati nel primo evento - all'Unione Industriali di Torino - organizzato nell'ambito della campagna 'Diagnostica e Prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini', il cui scopo è di informare e sensibilizzare la società su problematiche di carattere infettivologico, alcune già sentite come l'antibiotico-resistenza e altre tornate rilevanti nel periodo post pandemico, come la tubercolosi latente e le infezioni materno fetali. "I dati piemontesi sulla resistenza agli antimicrobici non si discostano molto dalle medie nazionali. Alcune resistenze, come quella di Pseudomonas aeruginosa ai carbapenemi, sono lievemente più alte del dato nazionale. La comunità scientifica piemontese è anche essa focalizzata sull'aumento generalizzato di alcuni ceppi multiresistenti di Enterococco, che presentano resistenze che superano il 40%. I dati vengono rilevati da uno specifico gruppo di lavoro (Glica) di lunga esperienza, che opera in coordinamento con l'Istituto Superiore di Sanità" ricorda Francesco Giuseppe De Rosa, direttore della Struttura Complessa Universitaria di Malattie Infettive della Città della Salute di Torino. "Diasorin si impegna a fornire competenze scientifiche, conoscenze tecnologiche e capacità operative per trasformare gli argomenti trattati in soluzioni azionabili. Crediamo che la diagnostica di specialità sia importante per lo screening e la prevenzione, così come per supportare il disegno di un servizio sanitario in grado di affrontare e rispondere alle sfide future" afferma Giorgio Ghignoni, direttore scientifico di Diasorin.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)