Login con

ssn

23 Ottobre 2024

Accesso a Ssn, per un italiano su tre è difficile. Il Rapporto di Cittadinanzattiva

Per gli italiani curarsi con la  sanità pubblica è sempre più difficile. E' il quadro che è emerso  dall'indagine condotta dal III Rapporto civico sulla salute di  Cittadinanzattiva presentato al ministero della Salute


20240724111422sanita liste dattesal (1)

"Nel 2023 la criticità che ha più afflitto i cittadini che si sono rivolti a  Cittadinanzattiva è quella relativa all'accesso alle prestazioni  (32,4%), trasversale rispetto a tutte le macroaree analizzate". Su  24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9.971  rispetto all'anno precedente), "quasi una su tre - il 32,4%, +2,8%  rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 - fa riferimento al mancato  accesso alle prestazioni", precisa l'indagine. Nei vari ambiti le  segnalazioni rivelano poi criticità specifiche, essendo rilevanti,  seppur con uno scarto notevole in termini di percentuale, quelle  relative a cure primarie (14.2%), assistenza ospedaliera (13,3%),  assistenza sanitaria di prossimità (11,1%), prevenzione (8,6%),  sicurezza delle cure (5,6%), ticket per spesa privata (4,7%)".

Se l'accesso è difficoltoso, sono 4,5 milioni gli italiani che  rinunciano alle cure anche per le liste d'attesa. "Rispetto al 2019,  la quota di rinuncia causata dai tempi di attesa quasi raddoppia (era  2,8%), mentre si riallinea la rinuncia alle prestazioni per motivi  economici (era infatti 4,3%)", avverte l'indagine. "La quota delle  persone che hanno dovuto fare a meno delle cure ammonta al 7,6%  dell'intera popolazione nel 2023, in aumento rispetto al 7% dell'anno  precedente. Con 372 mila persone in più, si raggiunge un contingente  di circa 4,5 mln di cittadini che hanno dovuto rinunciare a visite o  accertamenti per problemi economici, di liste di attesa o di  difficoltà di accesso, anche territoriale".

Secondo Cittadinanzattiva, "la quota della rinuncia alle prestazioni  sanitarie cresce, ovviamente, con l'aumentare dell'età: nel 2023,  partendo dall'1,3% rilevato tra i bambini fino ai 13 anni, la quota  mostra un picco nell'età adulta tra i 55-59enni, dove raggiunge  l'11,1%, per restare elevata tra gli anziani di 75 anni e più (9,8%).  Tuttavia, l'incremento tra il 2022 e il 2023 riguarda solo la  popolazione adulta (18-64 anni), che passa dal 7,3% all'8,4%. Si  confermano le ben note differenze di genere: la quota di rinuncia è  pari al 9,0% tra le donne e al 6,2% tra gli uomini, con un divario che si amplia ulteriormente nell'ultimo anno per l'aumento registrato tra  le donne adulte".

"Le segnalazioni del Rapporto civico, da sempre  'termometro' del rapporto tra cittadini e Servizio sanitario, ci  restituiscono un fermo immagine da anni bloccato sull'accesso, la  piaga della sanità pubblica, capace per la sua portata e per la sua  trasversalità di mettere in secondo piano ogni altro ambito, dal  governo della sicurezza, alla necessità di umanizzazione, persino alla qualità delle cure. Avere la percezione di trovare chiusa la porta di  accesso al Servizio sanitario - a causa delle difficoltà connesse alla desertificazione dei servizi, alla debolezza delle cure primarie, alla situazione dei pronto soccorso, alle lunghe liste di attesa - scolora  gli altri problemi, pur rilevanti, e impedisce anche di cogliere le  aree di miglioramento e innovazione o di assumere un atteggiamento  fiducioso nelle riforme in corso'', commenta Anna Lisa Mandorino,  segretaria generale di Cittadinanzattiva.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...

09/10/2025

Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia

09/10/2025

È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine

09/10/2025

La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top