Login con

Farmaci

31 Gennaio 2024

Carenze farmaci, senatori Pd: che cosa sta facendo il Governo?

"Sono mesi ormai che nelle farmacie mancano alcuni farmaci, spesso salvavita. Secondo i dati forniti da Aifa, sono circa 3.500 i prodotti carenti. Quello che chiediamo al ministro della Salute è: cosa sta facendo il Governo per garantire l'accesso ai farmaci del Paese?" Lo chiedono i senatori del Pd che hanno rivolto un'interrogazione al ministro della Salute, Orazio Schillaci



Carenze farmaci, senatori Pd: che cosa sta facendo il Governo?

"Sono mesi ormai che nelle farmacie mancano alcuni farmaci, spesso salvavita. Secondo i dati forniti da Aifa, sono circa 3.500 i prodotti carenti, per motivazioni molto diverse: discontinuità di fornitura, problemi produttivi, interruzioni temporanee nella catena distributiva. Quello che chiediamo al ministro della Salute è: cosa sta facendo il Governo per garantire l'accesso ai farmaci del Paese? Se per alcuni farmaci di uso comune il difficile reperimento, la mancanza, viene supplita da altri farmaci alternativi, per molti altri come, ad esempio, gli enzimi pancreatici o le insuline l'alternativa non è presente. L'Italia è un Paese produttore che rifornisce di farmaci anche altri Paesi. La situazione globale di conflitto potrebbe nel tempo portare ad altri problemi di carenza delle materie prime, cosa sta facendo il Governo Meloni su questo?  Esiste un piano strategico sull'autosufficienza? Che fine ha fatto il lavoro avviato dal Governo Draghi?". Lo chiedono i senatori del Pd Beatrice Lorenzin, vicepresidente del gruppo, Filippo Sensi e Alfredo Bazoli, che con altri hanno rivolto un'interrogazione al ministro della Salute, Orazio Schillaci.

"Le carenze più accentuate - proseguono i senatori Pd - riguardano il fenobarbital per la cura dell'epilessia, il semaglutide per la cura del diabete e il liraglutide. Trenta di questi farmaci comportano, peraltro una maggiore criticità: antibiotici, antitumorali, antidiabetici, farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale.  Farmaci dei quali i pazienti non possono fare a meno. Per questo chiediamo quali iniziative urgenti il ministro intenda adottare per evitare gravi danni per la salute delle cittadine e dei cittadini".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top